Previous Page  21 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 30 Next Page
Page Background

CAPITOLO

2

La cellula come base della vita

623

www.

edises

.it

Figura 2.4 

Alcuni

compartimenti di una

cellula

eucariotica.

Nucleo, reticolo endo-

plasmatico, apparato

di Golgi, mitocondri,

lisosomi, perossisomi.

Involucro

nucleare,

reticolo endoplasma-

tico, apparato di Golgi,

mitocondri, cloroplasti

(nelle cellule vegeta-

li), lisosomi (ma non i

perossisomi) costitui-

scono il sistema di en-

domembrane.

Vescicola

Ribosoma

Complesso del poro nucleare

Microfilamenti

Microcorpo

Involucro

nucleare

Cromatina

Nucleolo

RE ruvido o rugoso

Ribosoma

RE liscio

Citosol

Mitocondrio

Membrana

plasmatica

Microtubuli

Lisosoma

Complesso di Golgi

Centrioli

Perossisoma

2.4.3

Differenze tra cellula procariotica ed eucariotica

Le principali differenze tra cellula procariotica ed eucariotica sono riassunte nella

Tabella 2.1.

••

TABELLA 2.1 

Differenze tra cellula procariotica ed eucariotica

Caratteristica

Cellula procariotica

(eubatteri)

Cellula eucariotica

(protisti, funghi, piante, animali)

dimensione (diametro)

0,3-2 µm

2-25 µm

nucleo avvolto da involucro assente

presente

nucleolo

assente

presente

cromosomi

1, circolare

molti, in genere lineari

organuli cellulari (mitocon-

dri, cloroplasti, ret. endopla-

sm., app. Golgi, lisosomi, ecc.)

assenti

presenti

ribosomi

70 S

80 S

citoscheletro

assente

presente

mesosomi

presenti

assenti

flagelli

composti da flagellina composti da microtubuli

parete cellulare

presente (peptidoglicano)

assente (cellule animali);

presente (piante, cellulosa e

funghi, chitina)

divisione cellulare

scissione binaria

mitosi o meiosi

metabolismo

anaerobico o aerobico aerobico