

624
STUDIO
Biologia
www.
edises
.it
2.4.4
•
Differenze tra cellula vegetale e animale
Le
cellule vegetali
sono in grado di effettuare la
fotosintesi
grazie ai
cloroplasti
(Fig.
2.5). I cloroplasti sono organuli delimitati da
due membrane
, analogamente ai mito-
condri, con i quali hanno altre caratteristiche in comune, tra cui la presenza di una
molecola di DNA circolare
e la possibilità di effettuare sintesi proteica delle proteine codi-
ficate dal DNA presente all’interno di questi organuli. Nello
stroma
(spazio pieno di
liquido racchiuso dalla membrana interna) sono presenti gli enzimi per la fotosintesi.
Nello stroma si trovano sacche di membrane appiattite e interconnesse, dette
tilacoi-
di
, che in alcuni punti si impilano, formando i
grana
(singolare,
granum
). Le membra-
ne dei tilacoidi contengono il pigmento verde
clorofilla
, che capta l’energia luminosa.
Quando una molecola di clorofilla è colpita da energia luminosa, la luce verde non
è assorbita!
•
•
Figura 2.5
Il
cloroplasto, sede
della fotosintesi.
Lume
tilacoidale
Membrana
tilacoidale
Spazio intermembrana
Membrana
esterna
Membrana
interna
Stroma
Granum
(pila di tilacoidi)
Le cellule vegetali differiscono da quelle animali (Fig. 2.6):
•
•
Figura 2.6
Cellule vegetali.
A diffe-
renza delle cellule animali, nelle cellule
vegetali sono presenti la parete cellulare,
i cloroplasti e un grosso vacuolo centrale.
I citoplasmi di cellule adiacenti sono colle-
gati dai plasmodesmi, canali attraverso cui
passano acqua e piccole molecole.
Plasmodesmi
Cloroplasto
Parete cellulare
Vacuolo
1) per la
presenza
di:
parete cellulare
(una struttura rigida
7
la quale protegge la cellula
e ne mantiene la forma, costituita da fibre di
cellulosa
immerse in una matrice di
7
Le piante non hanno ossa! La funzione di sostegno è svolta dalla parete cellulare.