Table of Contents Table of Contents
Previous Page  26 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

260

MATERIA D’ESAME

CULTURA MATEMATICO-SCIENTIFICA

carreggiata. Il motociclista frenando ar-

resta il suo veicolo in 90 m. Procedendo

ad una velocità di 100 km/h e frenando

con la stessa intensità, in quanto spazio

si arresterebbe il veicolo?

A. 160 m

B. 180 m

C. 120 m

D. 115 m

E. 150 m

Moto di caduta libera

39) Un sasso viene lasciato cade-

re da fermo. Dopo 2 s la sua velo-

cità è circa:

A. 10 m/s

B. 30 m/s

C. nessuna delle altre risposte è corretta

D. 20 m/s

E. 0 m/s

40) L’altezza dal suolo alla quale

la velocità di un grave in caduta

libera senza attriti, inizialmente

a riposo a 12 m, uguaglia la metà di

quella finale, è:

A. 9

B. 7

C. 3

D. 10

E. 6

41) Un corpo di ferro di 5 chili ed uno

di piombo di 2 chili vengono lasciati ca-

dere da dieci metri di altezza indipen-

dentemente l’uno dall’altro. In un se-

condo esperimento i due corpi vengono

strettamente legati insieme ed il corpo

così composto è lasciato cadere dalla

stessa altezza. Sapendo che l’effetto

dell’attrito dell’aria è trascurabile, si in-

dichi quale delle affermazioni seguenti

è l’UNICA CORRETTA quando si con-

fronti il moto effettuato dai due corpi

con quello del corpo composto:

A. il corpo leggero tende a frenare il cor-

po più pesante perché pesa di meno

B. il corpo composto segue un moto

che dipenderà da come è stato legato

C. il corpo più pesante tende a frenare

il corpo più leggero perché ha mag-

giore inerzia

D. i tre corpi seguono lo stesso moto di

caduta

E. i tre corpi seguono tre distinti moti

perché i materiali sono diversi

Grafici dei moti rettilinei

42) Consideriamo un tramnel percorso

rettilineo fra due fermate. Se per metà

percorso l’accelerazione è a = a

1

mentre

nella seconda metà è a = -a

1

, quale sarà

il grafico della velocità? (a1 è costante

positiva, t

1

, t

2

, t

3

sono gli istanti in cui il

tram si trova rispettivamente all’inizio,

a metà e alla fine del percorso)