Table of Contents Table of Contents
Previous Page  31 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

TEST

1

Logica

1) L’affermazione “se uso troppo lo

smartphone mi viene l’emicrania” im-

plica che:

A. se non mi viene l’emicrania allora

non ho usato troppo lo smartphone

B. se ho l’emicrania vuol dire che ho

usato troppo lo smartphone

C. a volte capita che non abbia l’emi-

crania pur avendo usato troppo lo

smartphone

D. o uso troppo lo smartphone o mi vie-

ne l’emicrania

E. non ho l’emicrania pur avendo usato

troppo lo smartphone

2) “Non esiste favola senza lieto fine”.

Se la precedente affermazione è FAL-

SA, quale delle seguenti è necessaria-

mente vera?

A. Tutte le favole hanno un lieto fine

B. Tutte le favole sono senza lieto fine

C. Nessuna favola ha un lieto fine

D. Esiste almeno una favola senza lieto

fine

E. Tutte le storie con un lieto fine sono

favole

3) “Non si può non dimostrare la non

estraneità dell’imputato al delitto”. La

precedente affermazione è equivalente

a:

A. l’imputato è certamente da assolvere

B. il delitto è stato compiuto con l’ausi-

lio determinante dell’imputato

C. l’imputato non è estraneo al delitto

D. l’imputato potrebbe non avere a che

fare alcunché con il delitto

E. l’imputato è estraneo al delitto

4) “È sbagliato non ammettere che

la scarsità di neve non è bastata per

impedire lo svolgimento regolare della

gara sciistica”. Basandosi sulla prece-

dente affermazione, individuare quale

delle seguenti alternative è esatta.

A. Bisogna ammettere che la gara scii-

stica non si è svolta regolarmente

B. La gara sciistica si è svolta regolar-

mente nonostante la scarsità di neve

C. Si può affermare che la scarsità di

neve è stata sufficiente a impedire lo

svolgimento regolare della gara scii-

stica

D. La scarsità di neve ha di fatto impedi-

to lo svolgimento regolare della gara

sciistica

E. Grazie all’abbondanza di neve la

gara sciistica si è svolta regolarmente

5) In base alle informazioni in suo pos-

sesso, il professore ordinario non può

non negare che è falso quanto afferma-

to dal suo ricercatore, il quale dichiarò

di non conoscere l’autore della scoperta

del secolo. Basandosi sulla precedente

affermazione, individuare quale delle

seguenti alternative è esatta.

A. Il ricercatore conosce l’autore della

scoperta del secolo

B. Non è possibile sapere se il ricercato-

re conosce l’autore della scoperta del

secolo