Table of Contents Table of Contents
Previous Page  33 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 33 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Test

1

375

D. Sandra lavora 40 ore a settimana e

guadagna 6 € all’ora, quindi in 4 set-

timane guadagna 960 €

E. Una scatola contenente gomme per

cancellare misura 10 cm × 3 cm × 10

cm. Ogni gomma ha forma cubica

con un lato di 1 cm, pertanto la sca-

tola contiene 300 gomme

12) Se la lettera N identifica una qua-

lunque cifra numerica (singola), la let-

tera P identifica una qualunque cifra

(singola) pari e la lettera D identifica

una qualunque cifra (singola) dispari,

allora DPDD è un numero:

A. divisibile per 2

B. dispari di 4 cifre

C. pari di 4 cifre

D. dispari di 3 cifre

E. dispari di 2 cifre

13) In una scuola elementare, frequen-

tata da 245 alunni, sono stati attivati

due corsi pomeridiani. Si sa che 196

alunni frequentano il corso di spagno-

lo, 176 il corso di nuoto, 34 nessuno dei

due corsi.

Quanti alunni frequentano entrambi i

corsi?

A. 211

B. 15

C. I dati sono insufficienti per risponde-

re al quesito

D. 35

E. 161

14) Se le lancette di un orologio segna-

no le 2.45 di mercoledì, tra 50 ore e 30

minuti saranno:

A. le 4.15 di venerdì

B. le 1.15 di martedì

C. le 5.15 di lunedì

D. le 17.15 di sabato

E. le 5.15 di venerdì

15) Una squadra di 15 operai edifica

un palazzo in 30 giorni. Quanti giorni

avrebbe impiegato una squadra di 9

operai?

A. 40

B. 60

C. 45

D. 50

E. 18

Comprensione verbale

In questa prova sono presentate serie

di brani, tratti da vari testi. Leggere i

brani e rispondere a ogni quesito col-

legato solo in base alle informazioni

contenute.

La decadenza moderna

Una chiara differenza tra il mondo an-

tico e l’epoca in cui viviamo oggi è la

velocità del progresso tecnologico e l’ap-

plicazione immediata dei risultati delle

ricerche scientifiche, grazie ad una tec-

nologia sempre più sofisticata. Mentre

l’eolipila inventata da Erone di Alessan-

dria, considerata l’antenata della mac-

china a vapore, rimase un giocattolo, le

scoperte degli scienziati e degli inventori

moderni sono state immediatamente uti-

lizzate a fini pratici. A questo riguardo

il XIX e il XX secolo differiscono dalle

epoche precedenti “per l’elevato numero

di scoperte scientifiche che hanno trova-

to un’applicazione utilitaristica; si tratta

di un numero così elevato da non avere

precedenti nella storia dell’umanità”.

Il fatto che il progresso tecnologico pro-

segua e sia sempre più veloce non per-

mette di cogliere il declino della nostra

epoca, anche se questo declino non ha

assolutamente raggiunto il grado di

sterilità culturale della Roma del III e

del IV secolo d.C. La nostra situazione

è più simile a quella dei Greci, la cui fi-