

374
SIMULAZIONI D’ESAME
TEST CISIA
www.
edises
.it
C. Il ricercatore è l’autore della scoper-
ta del secolo
D. Il ricercatore non conosce l’autore
della scoperta del secolo
E. Nessuna delle altre alternative è cor-
retta
6) Dire che la frase “tutti loro non lavo-
rano” è FALSA significa dire che:
A. uno tra loro non lavora
B. almeno uno tra loro lavora
C. nessuno di loro lavora
D. tutti loro, tranne uno, lavorano
E. tutti loro lavorano
7) In un certo mese dell’anno per 3 vol-
te il martedì cade in una data pari del
mese.
In che giorno cade il 19 di quel determi-
nato mese?
A. Giovedì
B. Martedì
C. Mercoledì
D. Venerdì
E. Sabato
8)
Se è falso che
nessuno degli abitanti di
un condominio ha almeno due automobili
allora si può dedurre che:
A. ogni abitante del condominio ha al-
meno due automobili
B. c’è un abitante del condominio che
ha una sola automobile
C. c’è un abitante del condominio che
ha esattamente due automobili
D. ogni abitante del condominio ha
meno di due automobili
E. c’è un abitante del condominio che
ha almeno due automobili
9) “Se i candidati si applicano, con-
seguiranno l’iscrizione”. Sulla base
dell’affermazione precedente, quale
delle seguenti affermazioni è vera?
A. Se un candidato si applica, consegui-
rà il massimo risultato
B. Se un candidato è stato iscritto è pos-
sibile che si sia applicato
C. Tutte le altre affermazioni sono vere
D. Verranno iscritti solo candidati che si
sono applicati
E. Se un candidato non si applica, verrà
escluso
10) “Veronica è una brava studentessa.
Tutti gli studenti di Farmacia sono bra-
vi studenti. Tutti i bravi studenti sono
preparati”. Date tali premesse, si può
dedurre che:
A. solo alcuni studenti di Farmacia sono
preparati
B. Veronica è preparata
C. tutti gli studenti preparati sono bravi
studenti
D. Veronica è una studentessa di Farma-
cia
E. solo alcuni bravi studenti sono prepa-
rati
11) Matteo deve piastrellare un muro
che misura 120 cm × 100 cm. Ciascuna
mattonella è un quadrato di lato 20 cm.
Matteo ha, pertanto, bisogno di 6 × 5 =
30 mattonelle.
Quale tra le seguenti opzioni utilizza lo
stesso metodo di calcolo del ragiona-
mento precedente?
A. Una stanza misura 3,5 m × 2,0 m. Il
parquet costa 10 € al metro quadro,
pertanto rivestire l’intera stanza ha
un costo di 70 €
B. Una rampa di scale è alta 3 m. Ogni
gradino ha un’altezza di 25 cm, per-
tanto la scala è fatta di 12 gradini
C. Utilizzando delle tavole quadrate
con ciascun lato di 1,5 m, Andrea
deve costruire un tavolo che misura
6 m × 3 m, pertanto ha bisogno di 8
tavole