Table of Contents Table of Contents
Previous Page  25 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 25 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

CAPITOLO

2

Fisica

259

2.2

Cinematica in una

dimensione

Velocità media, velocità istantanea e

moto rettilineo uniforme

32) L’equazione x = 4t + 5, dove x

è una lunghezza misurata in me-

tri e t un tempo misurato in se-

condi, descrive:

A. nessuna delle altre risposte è corretta

B. uno stato di quiete

C. un moto uniformemente accelerato

con accelerazione costante a = 2 m · s

–2

D. un moto uniforme con velocità co-

stante v = 4 m · s

–1

E. un moto periodico

33) Un’auto viaggia a 120 km/h.

Quanti metri percorre in un se-

condo?

A. 12 m

B. 0,12 m

C. 3,3 m

D. 33,3 m

E. 120 m

34) In auto percorriamo un primo tratto

in leggera discesa di 100 km alla velocità

costante di 100km/h, e un secondo trat-

to in salita di 100 km alla velocità costan-

te di 50 km/h. Possiamo affermare che:

A. dato che abbiamo tratti in discesa, è

impossibile che la velocità possa ri-

manere costante

B. il modulo del vettore velocità media

può essere anche superiore a 100

km/h, dato che non ci muoviamo

lungo una retta

C. la media delle velocità indicate dal

tachimetro durante il moto è circa

66,7 km/h

D. la media delle velocità indicate dal

tachimetro durante il moto è circa

75 km/h

E. nessuna delle altre risposte proposte

è corretta, visto che non abbiamo

tenuto conto della natura vettoriale

della velocità

Accelerazione media, accelerazione

istantanea e moto rettilineo

uniformemente accelerato

35) Un moto uniformemente ac-

celerato deve essere necessaria-

mente:

A. a velocità costante

B. ad accelerazione crescente

C. a velocità crescente

D. nessuna delle altre risposte è corretta

E. ad accelerazione nulla

36) Se un corpo si muove di moto

uniformemente accelerato, par-

tendo con velocità iniziale nulla:

A. nessuna delle altre risposte è corretta

B. la velocità è costante

C. la distanza è proporzionale al tempo

trascorso

D. l’accelerazione è nulla

E. la velocità è proporzionale al tempo

trascorso

37) Una particella si muove lungo una

linea retta ad una velocità di 5,0 m/s.

Essa viene accelerata di 3,0 m/s

2

nel-

la direzione e nel verso del suo moto.

Quale sarà la sua velocità 4,0 secondi

dopo l’inizio di questa accelerazione?

A. 12,0 m/s

B. 17,0 m/s

C. 11,0 m/s

D. 8,0 m/s

E. 19,0 m/s

38) Su di una autostrada rettilinea e

pianeggiante, un motociclista viaggia ad

una velocità di 75 km/h quando intrave-

de una automobile in panne, ferma sulla