

www.
edises
.it
256
MATERIA D’ESAME
CULTURA MATEMATICO-SCIENTIFICA
1. Pressione × volume
2. Massa × variazione di altezza
3. Carica × differenza di potenziale
A. Solo 2 e 3
B. Solo 1
C. Solo 2
D. Solo 1 e 3
E. Solo 3
Grandezze fisiche e misure > Prefissi
per le unità di misura
9) Un millimetro cubo equivale
alla:
A. millesima parte di un millimetro
cubo
B. centesima parte di un centimetro
cubo
C. decimillesima parte di un centime-
tro cubo
D. millesima parte di un centimetro
cubo
E. decima parte di un centimetro cubo
10) Quale frazione di un centi-
metro è un micrometro?
A. La decima parte
B. La millesima parte
C. La decimillesima parte
D. La centesima parte
E. la ventesima parte
11) Un mA corrisponde a:
A. 10
–3
A
B. 10
–9
A
C. 10
–5
A
D. 10
–2
A
E. 10
–6
A
12) Un nF corrisponde a:
A. 10
9
F
B. 10
10
F
C. 10
–12
F
D. 10
–3
F
E. 10
–9
F
Grandezze fisiche e misure >
Conversioni
13) La quantità normale di glu-
cosio nel sangue è pari a circa
100 milligrammi per decilitro.
Quanto glucosio c’è in 5 litri di sangue?
A. 10 grammi
B. 500 milligrammi
C. Nessuna delle altre risposte è corretta
D. 50 grammi
E. 1 grammo
14) Una atmosfera fisica equiva-
le a:
A. nessuna delle altre risposte è corretta
B. 10,3 kg peso/cm
2
C. 9,8 N/cm
2
D. 1 N/m
2
E. 10,13 bar
15) Un punto si muove alla velocità v =
36 km/h. A quale valore in m/s tale ve-
locità corrisponde?
A. 3,6 m/s
B. 36 m/s
C. 0,36 m/s
D. 36.000 m/s
E. 10 m/s
16) Se, in acqua di mare, il prodotto d ·
g (densità · accelerazione di gravità) ha
un valore numerico vicino a 10
4
, le adat-
te unità di misura saranno:
A. N/m
3
B. dyne/cm
2
C. joule/m
2
D. newton/m
E. pascal/m
2
17) Un solido di un certo materiale ha
una densità uniforme di 2 g/cm
3
e un
volume V
0
a una temperatura di 20° C.
Il volume V del solido varia in funzio-
ne della temperatura T secondo la leg-