

www.
edises
.it
258
MATERIA D’ESAME
CULTURA MATEMATICO-SCIENTIFICA
Vettori > Calcolo vettoriale mediante
il metodo grafico e proprietà dei vettori
25) Due forze uguali agiscono su
di un corpo in direzioni perpen-
dicolari l’una all’altra. Il modulo
delle due forze è di 1 N. Quanto vale il
modulo della forza complessiva?
A. 1 N
B. 22 N
C. 2 N
D. 2
1/2
N
E. 0 N
26) Un bambino regge due cani di
ugual peso con due guinzagli uguali. I
cani partono di scatto. Il bambino per-
derà più facilmente l’equilibrio se le di-
rezioni dei cani sono:
A. a 60 gradi
B. coincidenti con stesso verso
C. a 90 gradi
D. coincidenti con versi opposti
E. a 45 gradi
27) Due forze hanno lo stesso modulo
F, formano tra loro un angolo
a
< 90° e
sono applicate allo stesso punto. Il mo-
dulo della risultante è:
A. 2 · F·cos(
a
/2)
B. 2 · F·sin(
a
/2)
C. F
2
· sin(
a
)
D. 2 · F·sin(
a
)
E. F
2
· cos(
a
)
28) Tre forze di uguale intensità
p
sono
applicate ai vertici di una lamina a for-
ma di triangolo equilatero e dirette
come i lati, nel verso indicato in figura.
Il risultante di queste forze ha intensità
pari a:
A.
p
3
/2
B. 2
p
C. 3
p
D. zero
E.
p
Vettori > Prodotto scalare e prodotto
vettoriale
29) Il prodotto scalare tra due
vettori è positivo quando l’angolo
a
che essi formano tra loro è:
A. > 90°
B. = 45°
C. < 90°
D. < 45°
E. > 45°
30) Il prodotto vettoriale è un prodotto
tra:
A. uno scalare e un vettore, con risultato
uguale ad un vettore
B. uno scalare e un vettore, con risulta-
to uguale ad uno scalare
C. due vettori, con risultato uguale ad
uno scalare
D. due vettori, con risultato uguale ad
un vettore
E. nessuna delle altre risposte è corretta
31) Il prodotto di due vettori non nulli:
A. è sempre uno scalare
B. può essere sia un vettore che uno
scalare, a seconda del tipo di prodot-
to
C. è un vettore sempre nullo: solo gli
scalari si possono moltiplicare tra di
loro
D. ha come risultato un vettore che gia-
ce nello stesso piano dei due vettori
E. è sempre un vettore