

www.
edises
.it
CAPITOLO
2
Fisica
257
ge V - V
0
= V
0
× 0,002 × (T - 20°). Se il
solido ha una massa di 10 g, quale sarà
il suo volume alla temperatura T = 40
°C?
A. 5,5 cm
3
B. 5,2 cm
3
C. 5,04 cm
3
D. 5,02 cm
3
E. 5,002 cm
3
Grandezze fisiche e misure > Cifre
significative e cifre decimali
18) Qual è il valore arrotondato
alla seconda cifra decimale del
numero 0,3876?
A. 0,30
B. 0,37
C. 0,40
D. 0,39
E. 0,38
19) Il valore arrotondato alla terza ci-
fra decimale del numero 0,7836 è:
A. 0,780
B. 0,785
C. 0,788
D. 0,784
E. 0,783
Grandezze fisiche e misure >
Grandezze fondamentali e grandezze
derivate
20) Quale dei seguenti gruppi di
grandezze fisiche comprende solo
grandezze fondamentali (e non
derivate) del Sistema Internazionale?
A. Nessuna delle altre risposte è corretta
B. Resistenza elettrica, lunghezza, mas-
sa e tempo
C. Corrente elettrica, massa, lunghezza
e tempo
D. Lunghezza, massa, tempo e forza
E. Lunghezza, massa, temperatura e
forza
Grandezze fisiche e misure > Errore
assoluto ed errore relativo
21) La misura di una massa è ri-
sultata essere 20 ± 0,5 mg.
Quant’è l’errore relativo?
A. 0,5%
B. 25%
C. 5,0%
D. 20,05%
E. 2,5%
22) Un apparecchio di misura indi-
ca un valore pari a 1,33 · 10
5
. Stimare
l’errore relativo della misura sulla base
delle cifre significative fornite:
A. 2%
B. 1,5%
C. 0,75%
D. 2,75%
E. 2,25%
Vettori > Grandezze scalari e
grandezze vettoriali
23) Una grandezza scalare deve
essere espressa:
A. da due numeri
B. da un numero puro
C. da un numero e dall’unità di misura
D. dall’unità di misura
E. da un numero e dalla relativa dire-
zione
24) Individuare l’alternativa in cui le
grandezze fisiche si susseguono secon-
do la serie: scalare, vettoriale, scalare.
A. Temperatura, volume, spostamento
B. Massa, volume, forza peso
C. Forza peso, massa, volume
D. Spostamento, volume, massa
E. Massa, forza peso, volume