

Capitolo 1
L’Ufficiale dell’Aeronautica Militare
13
www.
edises
.it
Per il passaggio alla classe successiva dell’AccademiaAeronautica, tutti gli allievi devono su-
perare, in prima o seconda sessione, tutti gli esami sulle discipline d’insegnamento previste
dal piano degli studi.
La formazione degli allievi comprende anche altre attività, tra cui
attività sportiva
ed
eserci-
tazioni militari
, studio intensivo della
lingua inglese
, visite istruzionali a Reparti Operativi
dell’Aeronautica Militare e a industrie aeronautiche, corsi di sopravvivenza in mare e in mon-
tagna, corsi di volo a vela, corsi di vela.
La progressione di carriera degli Ufficiali del Ruolo Normale varia a seconda del profilo di
studi scelto e dall’appartenenza all’Arma Aeronautica o ai Corpi.
1.6 La prova scritta nei concorsi per AUFP e AUPC
Altre categorie di Ufficiali sono gli
Ufficiali Piloti di complemento
,
con obbligo di ferma di
12 anni, e gli
Ufficiali in Ferma prefissata
,
ausiliari del Ruolo Normale e del Ruolo Specia-
le con ferma della durata di 30 mesi dall’arruolamento, rinnovabile per ulteriori 12 mesi di
rafferma, anche se è data facoltà agli stessi di richiedere di essere collocati in congedo dopo
18 mesi di servizio.
Per diventare Allievo Ufficiale Pilota di completamento
(AUPC)
o Allievo Ufficiale in Fer-
ma Prefissata
(AUFP)
occorre partecipare ed essere vincitori di un concorso pubblico. Il ban-
do prevede, fra l’altro, una
prova scritta di cultura generale
, che consiste nella sommini-
strazione collettiva e standardizzata di
60 quesiti
a risposta multipla, scelti dalla Commissio-
ne competente su argomenti di
italiano
,
matematica
,
storia
,
geografia
,
educazione civica, ana-
tomia e scienze naturali
e
lingua inglese
. Precisamente:
– per i
concorrenti AUPC
, la prova sarà costituita da quesiti a risposta multipla così suddi-
visi:
• italiano (
11
quesiti)
• matematica (
8
quesiti)
• inglese (
7
quesiti)
• anatomia e scienze naturali
(4
quesiti)
• storia (
4
quesiti)
• geografia (
4
quesiti)
• educazione civica (
4
quesiti)
• logico deduttivi (
18
quesiti)
– per i
concorrenti AUFP Corpo Commissariato
, la prova sarà costituita da quesiti
a ri-
sposta multipla così suddivisi:
• lingua inglese (
15
quesiti)
• matematica (
10
quesiti)
• storia (
10
quesiti)
• geografia (
10
quesiti)
• educazione civica (
15
quesiti)
– per tutti gli
altri concorrenti AUFP
, la prova sarà costituita da quesiti a risposta multipla
così suddivisi:
• lingua inglese (
20
quesiti)
• matematica (
10
quesiti)
• storia (
10
quesiti)