

Capitolo 1
L’Ufficiale dell’Aeronautica Militare
9
www.
edises
.it
giugno. Si tratta di una prova interforze, poiché in quella giornata sosterranno il suddetto esa-
me tutti i concorrenti per i Corpi Sanitari dell’Esercito, della Marina e dell’Aeronautica.
L’ultima fase
si svolge nel periodo fine giugno-settembre; i concorrenti sono sottoposti nell’ar-
co di circa 14 giorni alle
prove di efficienza fisica,
agli
accertamenti attitudinali
(
Tiroci-
nio psico-attitudinale e comportamentale
),
alla
Prova di informatica,
all’
Accertamento
della conoscenza della lingua inglese
,
alla
Prova orale di matematica
e alla
Prova
orale
facoltativa
dell’ulteriore
lingua straniera
.
I concorrenti che superano tutte le prove e gli accertamenti sopracitati sono inseriti nelle se-
guenti graduatorie di merito per i ruoli sottoindicati:
– ruolo naviganti normale dell’Arma Aeronautica, specialità pilota;
– ruolo normale delle Armi dell’Arma Aeronautica;
– ruolo normale del Corpo del Genio Aeronautico;
– ruolo normale del Corpo di Commissariato Aeronautico;
– ruolo normale del Corpo Sanitario Aeronautico.
Ciascuna graduatoria di merito è formata secondo l’ordine risultante dalla
somma dei voti
conseguiti dai concorrenti nella
prova scritta di composizione italiana
e in quella
orale di
matematica
, con l’aggiunta di un terzo del voto riportato nell’
accertamento della conoscen-
za della lingua inglese
, del punteggio incrementale calcolato in relazione al voto riportato
nella
prova di informatica
e dell’eventuale punteggio incrementale calcolato in relazione al
voto riportato nella
prova orale facoltativa di ulteriore lingua straniera
.
Vengono dichiarati vincitori, nei limiti dei posti messi a concorso e ammessi alla frequenza dei
corsi regolari, i concorrenti utilmente collocati nelle graduatorie di merito così formulate.
In caso di eventuali rinunce o dimissioni di concorrenti vincitori che si verificheranno (per
tutti i ruoli eccetto il ruolo naviganti normale dell’Arma Aeronautica, specialità pilota) entro
il quattordicesimo giorno decorrente da quello successivo alla data di convocazione, l’Acca-
demia Aeronautica avrà la facoltà di ripianare le vacanze.
L’ammissione ai corsi regolari avrà luogo indicativamente:
–
entro agosto
, per i ruoli naviganti normale dell’Arma Aeronautica e del Corpo del Genio
Aeronautico;
–
entro ottobre
, per i ruoli del Corpo di Commissariato Aeronautico, del Corpo Sanitario
Aeronautico e delle Armi dell’Arma Aeronautica.
L’Accademia Aeronautica, per mezzo di un avviso inserito nell’area privata della sezione co-
municazioni del portale dei concorsi o di un messaggio di posta elettronica certificata (se pos-
seduta e dichiarata dai concorrenti nella domanda di partecipazione), di una lettera raccoman-
data o di un telegramma, inviterà i concorrenti utilmente collocati nelle graduatorie di meri-
to a presentarsi presso l’Accademia per la frequenza dei corsi. Non viene consentito il tran-
sito di un Allievo a un corso diverso da quello che e stato ammesso a frequentare.
I concorrenti convocati attraverso un messaggio di posta elettronica (PE) daranno accettazio-
ne o rifiuto all’ammissione alla prima classe dei corsi regolari dell’Accademia Aeronautica
con, in allegato, copia in formato PDF di un valido documento di identità.
Coloro che non si presentino alla data indicata nella predetta comunicazione, sebbene abbia-
no recentemente dichiarato di accettare l’ammissione, saranno considerati rinunciatari. In que-
sto caso l’Accademia provvederà a convocare ai corsi altrettanti concorrenti secondo l’ordi-
ne delle rispettive graduatorie.
Per giustificato motivo, è consentita una proroga per la presentazione fino a un
massimo di
due giorni
.