

Capitolo 1
L’Ufficiale dell’Aeronautica Militare
5
www.
edises
.it
Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 15 marzo 2010 n. 66, recante il Codice dell’ordinamento
militare, il personale delle Forze Armate è stato suddiviso in quattro grandi categorie: gli
Uf-
ficiali
(che svolgono funzioni di responsabilità), i
Sottufficiali
, comprendenti i ruoli dei Ser-
genti e dei Marescialli (che svolgono funzioni ausiliarie rispetto agli Ufficiali, quali il coman-
do dei reparti di minore livello oppure compiti amministrativi o tecnici), i
Graduati
(catego-
ria che comprende i Volontari in Servizio Permanente) e i
Militari di truppa
(di cui fanno
parte i Militari di leva, i Volontari in Ferma Prefissata) gli Allievi Carabinieri, gli Allievi Fi-
nanzieri, gli allievi delle scuole militari, gli allievi Marescialli in ferma, gli Allievi Ufficiali
in ferma prefissata e gli Allievi Ufficiali delle Accademie militari).
Possono far parte dello Stato Maggiore della Difesa e del Segretariato Generale della Difesa, e
dunque ricoprire incarichi particolarmente importanti, soltanto gli
Ufficiali del Ruolo Normale
,
categoria di ufficiali nella quale rientrano gli Ufficiali laureatisi inAccademia e i laureati arruo-
lati dal mondo civile tramite concorsi a nomina diretta. Gli Ufficiali del Ruolo Normale posso-
no ricoprire tutti i gradi in tutti i Corpi, mentre gli
Ufficiali del Ruolo Speciale
, reclutati tra i Sot-
tufficiali e gli Ufficiali in Ferma Prefissata che al termine della ferma richiedono l’arruolamen-
to in servizio permanente effettivo, hanno una progressione di carriera più limitata.
1.3 L’Aeronautica Militare
L’Aeronautica Militare è una delle quattro componenti delle Forze Armate e dipende dal Mi-
nistero dalla Difesa attraverso lo Stato Maggiore della Difesa. Al pari dell’Esercito e della
Marina, da strumento di guerra difensiva, si è andata evolvendo sino a raggiungere oggi, pur
mantenendo ben saldi i principi di mantenimento della salvaguardia della sovranità dello Sta-
to, le caratteristiche di una Forza rivolta alla sicurezza internazionale e al ruolo di promotri-
ce d’iniziative atte a dare una maggiore stabilità sociale, politica ed economica, in quelle na-
zioni travagliate da conflitti interni.
Il principale obiettivo istituzionale è la difesa dello spazio aereo nazionale. Essa ha anche il
compito di provvedere alla ricerca e al soccorso aereo di persone in difficoltà, di contribuire
alle operazioni di assistenza e di aiuto alle popolazioni in occasioni di calamità naturali, di
elaborare e rendere note le informazioni relative alla situazione meteorologica.
L’Aeronautica dipende dal Ministero della Difesa attraverso lo Stato Maggiore dell’Aeronautica,
che a sua volta dipende dallo Stato Maggiore della Difesa ed è costituita da un’
Arma
e tre
Corpi
.
– L’
Arma Aeronautica
è articolata in:
• Ruolo Naviganti
(AArn), piloti e navigatori, suddiviso in ruolo normale (AArnn), per
gli Ufficiali provenienti dai corsi regolari dell’Accademia Aeronautica, e in ruolo spe-
ciale (AArns) per quelli provenienti, previo concorso interno, dal complemento al ter-
mine della ferma di dodici anni;
• Ruolo delle Armi
(AAra), suddiviso in normale (AAran) per gli Ufficiali dei corsi re-
golari dell’Accademia Aeronautica e per i laureati vincitori di specifico concorso, e
ruolo speciale (AAras) per quelli provenienti dal complemento e dal ruolo dei Mare-
scialli, previo concorso interno.
– Il
Corpo del Genio Aeronautico
è articolato in:
• Ruolo normale
(GArn), che comprende gli Ufficiali laureati in ingegneria, chimica, ar-
chitettura, matematica, fisica o laurea equipollente;