Previous Page  35 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 35 / 40 Next Page
Page Background

Capitolo 1

L’Ufficiale dell’Aeronautica Militare

11

www.

edises

.it

Presso il 61° Stormo di Lecce viene conseguito il brevetto di pilota militare e svolto il corso

pre-operativo destinato ai piloti della linea caccia.

A riguardo, il programma di addestramento è stato recentemente revisionato sulla base dei

suggerimenti pervenuti dalle OCU (Operational Conversion Units), dai reparti d’impiego e

dagli stessi istruttori, per dare maggior risalto all’addestramento operativo, principalmente

formazioni tattiche, combattimento aereo e navigazioni a bassa quota.

La rivisitazione del programma per il conseguimento del Brevetto Pilota Militare (BPM) si

pone peraltro lo scopo di ottimizzare e allineare i programmi istruzionali in vigore presso le

Scuole di Volo, e inoltre di permettere l’eventuale introduzione del

dual-track

, cioè la suddi-

visione dell’iter istruzionale tra la linea aerotattica e la linea di supporto, utilizzando, per la

linea di supporto, il

P-180

per il conseguimento del BPM. Tale soluzione potrebbe garantire

un risparmio di risorse ottimizzando al contempo la formazione dei piloti della linea di sup-

porto e anticipando, come veniva svolto in passato, l’addestramento con equipaggio multiplo.

Attualmente, la problematica è in via di approfondimento, su specifica indicazione del Capo

di Stato Maggiore dell’Aeronautica.

Presso il 72° Stormo di Frosinone viene svolta tutta l’attività di formazione su ala rotante per

il conseguimento dei relativi brevetti. Occorre specificare che presso le Scuole di Volo di La-

tina e Frosinone viene svolta un’intensa attività di formazione al volo rivolta al personale del-

le altre Forze Armate, dei Corpi Armati dello Stato e di altri dicasteri della pubblica ammini-

strazione.

Per ciò che concerne la formazione all’estero, parte degli allievi piloti del ruolo normale e al-

cuni AUPC, al termine degli studi accademici e dei corsi Basici Iniziali Elica, sono inviati

all’ENJJPT (Euro Nato Joint Jet Pilot Training) e al SUPT (Specialized Undergraduate Pilot

Training) negli USA, dove si addestrano sui velivoli

T-37

e

T-38

conseguendo il BPM in cir-

ca 12 mesi.

Dal 2000, allievi dei corsi regolari sono inviati anche in Canada per la frequenza del corso

NTFC (Nato Training Flying Canada), nell’ambito di un programma internazionale a cui l’A-

eronautica Militare partecipa, a pieno titolo, fornendo anche tre istruttori di volo del Coman-

do Scuole dell’Aeronautica Militare.

Particolare attenzione è stata dedicata anche alla formazione al volo dei navigatori militari

che, come noto, sono destinati solo alla linea

Tornado

.

L’iter addestrativo, a partire dal 2001, è articolato in cinque fasi: la prima, che viene svol-

ta presso il 70° Stormo di Latina, è dedicata alla selezione; la seconda e la terza, effettuate

al termine del 1° e 2° anno accademico sul velivolo

MB-339

, sono finalizzate all’addestra-

mento basico iniziale; la quarta, al termine degli studi accademici, ha una durata di dodici

mesi e viene svolta presso la base della Marina USA di Pensacola. L’attività, effettuata su

velivoli

T-34

,

T-39N

e

T-2C

e finalizzata al conseguimento del BNM (Brevetto di Naviga-

tore Militare), prevede l’addestramento basico e avanzato; dopo il conseguimento del BNP

i navigatori, prima di essere inviati presso le OCU per la transizione sulla linea

Tornado

,

ritornano presso il 61° Stormo di Lecce dove svolgono un programma pre-operativo di volo,

su

MB-339CD

.

1.5.2 F

ormazione del

ruolo delle

A

rmi

L’Iter di studi degli allievi del ruolo delle Armi normale ricalca quello del ruolo Naviganti ad

eccezione dell’attività di volo, che è sostituita da attività di specializzazione tipiche del ruolo.

Gli Allievi del Ruolo Normale delle Armi, dopo il conseguimento della laurea, vengono pro-

mossi

Sottotenenti

e inviati presso i Reparti e gli Enti dell’Aeronautica Militare dove posso-