Previous Page  36 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 36 / 40 Next Page
Page Background

12

Parte Prima

Diventare Ufficiale dell’Aeronautica Militare

www.

edises

.it

no essere impiegati in molteplici settori di attività: difesa aerea, controllo traffico aereo, tele-

comunicazioni, informatica, logistica ecc.

1.5.3 F

ormazione del

ruolo

I

ngegneri

L’iter di studi degli allievi del ruolo Ingegneri prevede il conseguimento della laurea magi-

strale in Ingegneria Civile, Ingegneria Strutturale e Geometrica (STREGA), Ingegneria Ae-

rospaziale e astronautica, Ingegneria dei Sistemi idraulici e di trasporto, Ingegneria delle Te-

lecomunicazioni, Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica.

Il corso di laurea in Ingegneria è frequentato presso L’Accademia Aeronautica dagli allievi

del Genio Aeronautico ruolo normale dei primi due anni della laurea triennale, mentre i suc-

cessivi tre anni (terzo anno della laurea triennale e il biennio della laurea specialistica) sono

svolti presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Ta-

luni insegnamenti e relativi esami del terzo anno della laurea e del biennio della laurea spe-

cialistica possono essere impartiti presso questo istituto.

I frequentatori di questo ruolo seguono, altresì, uno specifico corso di studi finalizzato all’ac-

quisizione di nozioni giuridico-economiche e di cultura militare.

Assunto il grado di

Tenenti

, dopo la laurea, gli ingegneri vengono assegnati ai Reparti di Volo

o di Manutenzione, dove svolgono funzioni direttive e successivamente dirigenziali, presso

gli Enti preposti all’efficienza dei velivoli dei mezzi e delle infrastrutture aeronautiche.

1.5.4 F

ormazione del

ruolo

C

ommissari

L’iter di studi degli allievi del ruolo Commissari prevede il conseguimento della laurea magi-

strale in Giurisprudenza o Economia e Commercio.

Il corso di laurea è frequentato presso l’Istituto dagli allievi del Corpo di Commissariato Ae-

ronautico e presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Alcuni insegnamenti e rela-

tivi esami del terzo anno della laurea e del biennio della laurea specialistica possono essere

impartiti anche presso l’Accademia.

Per fornire ai frequentatori di questo ruolo un’adeguata preparazione tecnico-professionale è

previsto lo svolgimento di un corso tecnico-professionale volto a fornire nozioni fondamen-

tali di cultura militare.

Al termine degli studi, gli Ufficiali vengono inviati presso i Reparti e gli Enti dell’Aeronau-

tica Militare dove svolgono attività con funzioni direttive presso i Servizi amministrativi pe-

riferici. In seguito proseguono la carriera presso gli Enti Centrali con funzioni di gestione e

controllo amministrativo e finanziario o consulenza giuridica.

1.5.5 F

ormazione del

ruolo

S

anità

L’iter di studi degli allievi del ruolo Sanità prevede il conseguimento della

laurea in Medici-

na e chirurgia

. Tale corso di laurea è frequentato presso L’Accademia Aeronautica dagli al-

lievi del Corpo Sanitario ruolo normale dei primi due anni della laurea, mentre i successivi

quattro anni sono svolti presso la facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi

di Napoli Federico II. Alcuni insegnamenti e relativi esami successivi al biennio iniziale pos-

sono essere impartiti anche presso l’Accademia.

Per fornire ai frequentatori di questo ruolo un’adeguata preparazione tecnico-professionale è

previsto lo svolgimento di un corso tecnico-professionale volto a fornire nozioni fondamen-

tali di cultura militare; il corso presenta altri moduli formativi, distribuiti lungo l’intero cor-

so di laurea, specificamente indirizzati all’acquisizione di nozioni di medicina aeronautica e

spaziale, fondamentali per un impiego futuro.