Previous Page  31 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 40 Next Page
Page Background

Capitolo 1

L’Ufficiale dell’Aeronautica Militare

7

www.

edises

.it

1.4.1 R

equisiti di

partecipazione

Possono concorrere i giovani di

età

non inferiore ai

diciassette anni

e non superiore ai

ven­

tidue anni

alla data indicata nel bando di concorso. Il limite massimo di età è elevato di un

periodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di

presentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre

anni, per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate.

Il candidato deve essere riconosciuto in possesso dell’

idoneità psico-fisica e attitudinale

al

servizio incondizionato quale Ufficiale in servizio permanente e rientrare nei parametri fisici

conformemente alla normativa vigente alla data di pubblicazione del bando nella Gazzetta Uf-

ficiale della Repubblica Italiana. Tale requisito sarà verificato nell’ambito degli accertamenti

psico-fisici e attitudinali. Il D.P.R. 17 dicembre 2015, n. 207,

recante il regolamento in mate-

ria di parametri fisici per l’ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle Forze armate,

nelle Forze di polizia a ordinamento militare e civile e nel Corpo nazionale dei Vigili del fuo-

co, in attuazione della legge n. 2/2015

, ha introdotto per l’ammissione ai concorsi per il re-

clutamento/assunzione del personale del comparto difesa e sicurezza, in luogo del previgen-

te requisito dell’altezza, i parametri fisici della

composizione corporea

, della

forza muscola­

re

e della

massa metabolicamente attiva

.

Inoltre, come ulteriore requisito di partecipazione, i concorrenti devono aver conseguito o es­

sere in grado di conseguire al termine dell’anno scolastico indicato nel bando di concorso un

diploma di istruzione secondaria di secondo grado

di durata quinquennale o quadriennale

integrato dal corso annuale, previsto per l’ammissione ai corsi universitari dall’art. 1 della leg­

ge n. 910/1969 e successive modifiche e integrazioni.

Infine, i giovani che concorrono devono:

– godere dei diritti civili e politici;

– non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubbli-

ca Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni

a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da prece-

dente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia dello Stato per motivi disciplinari o di

inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneità psico-fisica;

– non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione del-

la pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna,

ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non es-

sere stati sottoposti a misure di prevenzione;

– avere tenuto condotta incensurabile e non aver posto in essere, nei confronti delle Istitu-

zioni democratiche, comportamenti che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedel-

tà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;

– avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà, o del tu-

tore a contrarre l’arruolamento volontario nella Forza Armata;

– aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso,

anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze

psicotrope a scopo non terapeutico, requisito da verificare nell’ambito degli accertamen-

ti psico-fisici.

1.4.2 I

ter

concorsuale

Il concorso si articola su più fasi che si sviluppano in diversi momenti, presso: il Centro di

Selezione dell’Aeronautica di Guidonia (RM), l’Istituto di Medicina Aerospaziale di Roma e

l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (NA).