Previous Page  32 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 40 Next Page
Page Background

8

Parte Prima

Diventare Ufficiale dell’Aeronautica Militare

www.

edises

.it

La prima fase – Prova scritta di preselezione –

si svolge in linea di massima a fine febbraio/

inizio marzo.

I concorrenti che presentano domanda entro i termini previsti dal bando di concorso vengo-

no convocati presso il Centro di selezione di Guidonia, con avviso pubblicato nella sezione

pubblica del portale on line dei concorsi che ha valore di notifica per tutti i concorrenti.

La prova scritta di preselezione consiste nella somministrazione collettiva e standardizzata di

questionari a risposta multipla, ciascuno dei quali composto da

60 quesiti

sulle seguenti ma-

terie:

italiano

(

11

quesiti);

matematica

(

8

quesiti);

inglese

(

7

quesiti);

anatomia

e scienze naturali

(

4

quesiti);

storia

(

4

quesiti);

geografia

(

4

quesiti);

educazione civica

(

4

quesiti);

quesiti logico-deduttivi

(

18

quesiti).

Tale prova è finalizzata ad accertare:

– il livello di cultura generale (geografia, storia dall’anno 1000 ai giorni nostri, educazione

civica, anatomia e scienze naturali, elementi di conoscenza della lingua inglese);

– la comunicazione e gli usi della lingua italiana: conoscenza delle regole grammaticali, pa-

dronanza di vocabolario e comprensione dei significati;

– la conoscenza delle nozioni di base della matematica e in particolare dell’algebra e della

geometria. Capacità di calcolo numerico, algebrico e simbolico;

– le capacità intellettive e di ragionamento.

La banca dati dalla quale saranno estratti i quesiti sarà pubblicata nell’area pubblica della se-

zione comunicazioni del portale dei concorsi e nei siti web

www.aeronautica.difesa.it

e www.

persomil.difesa.it non oltre la quarta settimana precedente la data di inizio della prova scritta

di preselezione.

Le modalità di valutazione della prova sono le seguenti:

risposta esatta,

punteggio positivo (

+1

);

risposta errata

(o multipla)

, punteggio negativo (

–0,25

);

mancata risposta

, punteggio

nullo

.

Il punteggio massimo conseguibile sarà di

60 punti

e sarà immediatamente affisso, a cura del-

la commissione competente, all’Albo del Centro di Selezione.

Sulla base del punteggio conseguito dai concorrenti, la commissione preposta provvede a for-

mare distinte graduatorie dei concorrenti per i vari ruoli al fine di individuare i candidati da

ammettere alla prova successiva, secondo i limiti numerici indicati in ciascun bando di con-

corso per ciascun ruolo.

La seconda fase –Accertamenti psico-fisici –

si svolge, di massima, nei mesi di marzo/apri-

le, nella sede dell’Istituto di MedicinaAerospaziale di Roma. Tali accertamenti hanno una du-

rata di un giorno e forniscono un giudizio di idoneità o di inidoneità.

La terza fase

Prova scritta di composizione italiana

si svolge presso

l’Accademia Ae-

ronautica

sita in Pozzuoli (NA), nel mesi di aprile/maggio in un’unica giornata.

La quarta fase – Prova scritta di selezione culturale in biologia, chimica e fisica –

esclu-

sivamente per i concorrenti del Corpo Sanitario, si svolge in un’unica giornata nel mese di