Previous Page  34 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 36 Next Page
Page Background

12

Parte Prima

Diventare Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri

www.

edises

.it

1.8 La prova preliminare del concorso pubblico

In un primo momento, i concorrenti sono sottoposti a una prova preliminare consistente nel-

la somministrazione di un questionario articolato in

100 domande

a risposta multipla da svol-

gere in

60 minuti

, volte ad accertare il grado di conoscenza dei candidati su:

lingua italiana

, anche sul piano ortogrammaticale e sintattico

argomenti di attualità

storia

geografia

matematica

geometria

educazione civica

scienze

geografia astronomica

storia delle arti

logica deduttiva (ragionamento numerico e ragionamento verbale)

informatica

lingua straniera (tra francese, inglese, spagnolo e tedesco)

I concorrenti, ai quali non è stata comunicata l’esclusione dal concorso sono tenuti a presen-

tarsi, senza attendere alcuna convocazione, presso la sede d’esame (Centro Nazionale di Se-

lezione e di Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri di Roma, viale Tor di Quinto, 153) nel

giorno previsto almeno un’ora prima di quella di inizio della prova, muniti della ricevuta at-

testante la presentazione della domanda on-line, di un documento di riconoscimento provvi-

sto di fotografia rilasciato da una Amministrazione dello Stato ed in corso di validità, nonché

di penna a sfera ad inchiostro indelebile nero.

I candidati ancora minorenni alla data di presentazione presso il Centro dovranno consegna-

re l’atto di assenso all’arruolamento volontario, in carta semplice, che costituisce parte, sot-

toscritto da entrambi i genitori o dal genitore che esercita legittimamente l’esclusiva potestà

o, in mancanza, dal tutore. La mancata presentazione di detto documento determinerà l’esclu-

sione del candidato minorenne.

L’ordine di convocazione ed eventuali modifiche della sede di svolgimento della prova saran-

no rese note, a partire dalla data riportata sul bando (da leggere attentamente), mediante av-

viso consultabile nei siti web

“www.carabinieri.it”

e

“www.persomil.difesa.it”

, che avrà va-

lore di notifica a tutti gli effetti e per tutti i candidati, ovvero chiedendo informazioni al Co-

mando Generale dell’Arma dei Carabinieri - V Reparto – Ufficio Relazioni con il Pubblico –

piazza Bligny n. 2 – 00197 Roma, tel. 0680982935, o al Ministero della Difesa – Direzione

Generale per il Personale Militare – Ufficio Relazioni con il Pubblico – viale dell’Esercito n.

186 – 00143 Roma, tel. 06517051012.

È a carico, quindi, di ciascun concorrente l’onere di verificare la pubblicazione di eventuali

variazioni o di ulteriori indicazioni per lo svolgimento della prova.

La Commissione competente, prima dell’inizio della prova, ad ogni turno, se la stessa ha luo-

go in più turni, distribuisce ai concorrenti il materiale necessario (questionario, modulo rispo-

sta test, etc.) e fornirà ai medesimi tutte le informazioni necessarie all’espletamento della pro-

va stessa, in particolare le modalità di corretta compilazione del modulo e le norme compor-

tamentali da osservare pena l’esclusione dal concorso.