Previous Page  30 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 30 / 36 Next Page
Page Background

8

Parte Prima

Diventare Maresciallo dell’Arma dei Carabinieri

www.

edises

.it

Per gli aspetti tecnico-amministrativi, l’Arma dei Carabinieri fa capo:

– al Ministero della Difesa per quanto concerne il personale, l’amministrazione e le attività

logistiche;

– al Ministero dell’Interno per l’accasermamento e il casermaggio connessi con l’assolvi-

mento dei compiti di polizia, nonché per l’utilizzazione delle risorse finanziarie finalizza-

te al potenziamento delle Forze di Polizia.

I seguenti reparti dell’Arma sono costituiti nell’ambito di Dicasteri e dipendono funzional-

mente dai titolari degli stessi:

Ministero della Salute

, per la prevenzione e repressione dei reati attinenti la tutela della

salute pubblica (Comando Carabinieri per la Sanità);

Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio

, per la prevenzione e repressione delle

violazioni compiute in danno dell’assetto ambientale (Comando Carabinieri per la Tutela

dell’Ambiente);

Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo

, per la prevenzione e repres-

sione dei reati connessi alla detenzione, commercio e trafugamento di beni e materiali d’in-

teresse artistico, storico e archeologico (Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale);

Ministero del Lavoro e delle politiche sociali

, per la verifica dell’applicazione delle nor-

mative in materia di collocamento, lavoro, previdenza e assistenza sociale (Comando Ca-

rabinieri Ispettorato del Lavoro);

Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali

, per la tutela forestale e am-

bientale e per il controllo, la prevenzione e repressione delle frodi nel settore agroalimen-

tare e ai danni dell’Unione Europea (Comando Carabinieri Politiche Agricole). Il 25 otto-

bre 2016 è stato ufficialmente istituito il Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambien-

tale e Agroalimentare Carabinieri per dare seguito, dal 1° gennaio 2017, all’assorbimen-

to del Corpo Forestale dello Stato nell’Arma dei Carabinieri; può oggi essere considerata

la più articolata e forte “polizia ambientale” dell’Europa e del mondo.

Ministero degli Affari esteri

, per la tutela delle sedi delle Rappresentanze diplomatiche

italiane all’estero, la prevenzione e la repressione delle violazioni alle leggi speciali sull’e-

migrazione (Comando Carabinieri presso il Ministero Affari Esteri).

Alcuni reparti costituiti nell’ambito di Organi oAutorità nazionali (Presidenza della Repubblica, Se-

nato, Camera, Corte Costituzionale, Presidenza del Consiglio dei Ministri e C.N.E.L.), per l’assolvi-

mento di compiti specifici, dipendono funzionalmente dai titolari degli stessi Organi oAutorità.

I reparti e gli uffici dell’Arma costituiti in ambito interforze Difesa, nei Comandi e negli Or-

ganismi alleati in Italia e all’estero, ovvero nelle singole Forze Armate, dipendono, tramite i

relativi Comandanti, rispettivamente dal Capo di Stato Maggiore della Difesa e dai Capi di

Stato Maggiore di Forza Armata.

Per l’espletamento delle attività di Polizia Giudiziaria, infine, i Carabinieri dipendono funzio-

nalmente dall’Autorità Giudiziaria, secondo quanto prescritto dal codice di procedura penale.

In tale contesto, la legge attribuisce la qualifica di:

Ufficiale di polizia giudiziaria

agli Ufficiali, esclusi i Generali, agli Ispettori, ai Sovrin-

tendenti e agli Appuntati Comandanti interinali di Stazione;

Agente di polizia giudiziaria

agli Appuntati e ai Carabinieri;

Ufficiale di pubblica sicurezza

agli Ufficiali, ai Marescialli Maggiori sostituti Ufficiali

di pubblica sicurezza e ai Luogotenenti sostituti Ufficiali di pubblica sicurezza;

Agente di pubblica sicurezza

agli Ispettori, ai Sovrintendenti, agli Appuntati e ai Cara-

binieri.