

10
Parte Prima
La professione infermieristica
www.
edises
.it
1. Quale delle seguenti donne viene con-
siderata la fondatrice dell’assistenza infer-
mieristica moderna?
a) Virginia Henderson
b) Dorothea Orem
c) Florence Nightingale
d) Hildegard Peplau
2. La prima scuola per infermiere che for-
niva sia conoscenze teoriche sia esperien-
za clinica fu fondata da:
a) Virginia Henderson
b) Mary B. Walsh
c) Florence Nightingale
d) Ernestine Windenbach
3. I requisiti che Greenwood ritiene ne-
cessari perché una qualsiasi occupazione
possa essere definita professione non in-
cludono:
a) spirito di sacrificio
b) codice di regole etiche
c) cultura professionale
d) abilità superiore
4. Quale delle seguenti fasi non è prevista
dal processo di professionalizzazione se-
condo Wilensky?
a) Poter fare riferimento a un’associazione
professionale specifica
b) Avere un riconoscimento legale e una pro-
tezione del titolo occupazionale
c) Definire formalmente un proprio codice
etico
d) Fare delle esperienze lavorative all’estero
5. Un infermiere stabilisce una relazione
terapeutica:
a) focalizzandosi solo sul paziente e non sulla
sua famiglia
b) lavorando in forma collaborativa con il pa-
ziente
c) accertando le relazioni passate e presenti
del paziente
d) nessuna delle alternative è corretta
6. Nel
counseling
infermieristico:
a) l’infermiere dice al paziente di non preoc-
cuparsi di niente perché penserà lui a risol-
vergli i problemi
b) l’infermiere deve fornire soluzioni facili e
risposte consolatorie
c) l’infermiere rassicura il paziente dicendo-
gli che attribuzioni soggettive e rilevazioni
oggettive hanno lo stesso valore
d) l’infermiere mette in atto un’azione di sup-
porto meglio identificata come relazione
di aiuto
Test di verifica
Risposte esatte:
1) C; 2) C; 3) A; 4) D.