Previous Page  18 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 24 Next Page
Page Background

6

STUDIO

www.

edises

.it

1.1.3

La somma logica

Ora, assegniamo agli enunciati

p

e

q

, rispettivamente, i significati:

p

= «piove»

;

q

= «tira

vento»

.

Utilizzando il connettivo ‘v’ «

vel

», con valore disgiuntivo «o», abbiamo la funzione

della

somma logica

: «piove o tira vento» che simbolizzata assume la forma «

p

v

q

». Pro-

cediamo alla costruzione della tavola di verità per risalire alla matrice della funzione,

come in (S

4

).

p q

p

v

q

1 1

1

1 0

1

0 1

1

0 0

0

(S

4

)

Esaminiamo le quattro combinazioni.

Nel primo caso, è vero che «piove», è vero che «tira vento» e, perciò, asserire «piove o

tira vento» è vero; in corrispondenza del connettivo «v» scriviamo

1

.

Nel secondo caso, è vero che «piove», è falso che «tira vento» ma asserire «piove o tira

vento» è vero; in corrispondenza del connettivo «v» scriviamo

1

.

Nel terzo caso, è falso che «piove», è vero che «tira vento» ma asserire «piove o tira

vento» è vero; in corrispondenza del connettivo «v» scriviamo

1

.

Nel quarto caso, è falso che «piove», è falso che «tira vento» e, perciò, asserire «piove

o tira vento» è palesemente falso, in corrispondenza del connettivo «v» scriviamo

0

.

Da ciò deriva che la matrice della

funzione disgiuntiva

o della

somma logica

è

1110.

Vale la pena sottolineare che la funzione appena presentata non deve meravigliarci

se nel secondo e terzo caso risulta vera, anche se una delle due proposizioni risulta

falsa; infatti la

somma logica

viene indicata anche col nome di

alternazione

o

disgiun-

zione

inclusiva

, poiché non esige contemporaneamente, come nel caso del

prodotto

logico

, denominato anche funzione congiunzione o congiuntiva, che le due proposi-

zioni risultino vere.

Proviamo a dare un esempio di

somma logica

. Se dico ad un amico: “verrai a Napoli

nel caso che piova o tiri vento”; l’amico verrà a Napoli, sia se contemporaneamente

piove e tira vento (primo caso), sia se piove soltanto (secondo caso), sia se tira soltanto

vento (terzo caso); non verrà a Napoli, se si verifica che non piove e non tira vento

(quarto caso). Anche qui vale la pena sottolineare che la matrice della

somma logica

si ottiene semplicemente operando la somma fra i valori di verità di

p

e

q

, esaminati

caso per caso.