

2
CULTURA GENERALE
www.
edises
.it
pino è un albero sempreverde; oggi
gli
operai sono in sciopero;
la
lana è fra i tessuti
più caldi.
• L’
articolo indeterminativo
, premesso ad un nome, indica che questo non è qual-
cosa di ben definito, ma che resta sconosciuto a chi parla e a chi ascolta. Es.: ho
comprato
un
giornale (cioè uno qualsiasi, non uno in particolare).
• L’
articolo partitivo
si usa invece per esprimere quantità indefinite. Es.: ho preso
dell
’acqua; ho visto
degli
amici.
••
TABELLA 1.1
Quadro riassuntivo dell’articolo
Tipologia
Numero
Genere
Determinativo
singolare
maschile:
il
,
lo
femminile:
la
plurale
maschile:
i
,
gli
femminile:
le
Indeterminativo
singolare
maschile:
un
,
uno
femminile:
una
Dalla presenza davanti a un nome di
un
oppure di
un’
, si comprende se si tratta di un
nome maschile oppure femminile: un artista è maschile, un’artista è femminile; un
amico è maschile, un’amica è femminile.
L’articolo indeterminativo non ha plurale; come tale si può usare il già ricordato
articolo partitivo (Es. un amico, degli amici).
Il nome
È la parte variabile del discorso che indica tutto ciò che esiste nella realtà o che è pen-
sato dalla mente: persone, animali, oggetti, ma anche idee, stati d’animo, sentimenti,
attività. Es.:
Marco
è uscito; il
giardino
è pieno di
fiori
; un
cane
abbaia; ho provato una
grande
gioia
.
I nomi possono essere distinti in
concreti
e
astratti
.
• I
nomi concreti
: indicano persone o oggetti che noi possiamo vedere e toccare, che
cioè hanno una reale consistenza e cadono sotto i nostri sensi. Si distinguono, a
loro volta, in
nomi propri
(che designano particolari individui di una specie o di
una categoria; possono essere di persona, di animale o di cosa. Es.:
Mario
studia,
Fido
abbaia, l’
Arno
attraversa Firenze),
nomi comuni
(che indicano in modo gene-
rico uno o più individui di una specie o di una categoria e possono distinguersi
in nomi comuni di persona, di animale o di cosa. Es.: i
bambini
, i
gatti
, le
borse
),
nomi collettivi
(pur essendo al singolare, indicano un gruppo di persone, animali
o cose della stessa specie o categoria. Es.: il
popolo
, una
mandria
, una
scolaresca
, la
flotta
).
• I
nomi astratti
: sono quelli che indicano sentimenti, attività, idee, colori, determina-
zioni temporali, cioè qualcosa che non ha una consistenza materiale e che pertanto