Previous Page  17 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 32 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Introduzione

XV

Corretto

Non corretto

1.

A B C D E

1.

2.

A B C D E

A B C D E

In altri casi può essere chiesto di barrare con

una crocetta la risposta esatta. Anche qui bi-

sogna fare attenzione a non uscire dai bordi.

Una volta segnata la risposta sulla scheda, è generalmente consentito effettuare cor-

rezioni (normalmente è ammessa una sola correzione), ma anche in questo caso le

modalità possono variare:

1.

A B C D E

In questo caso per ciascuna domanda sono presenti due file. La risposta viene segnata

sulla prima fila e solo in caso di correzione viene utilizzata la seconda. Nell’esempio

proposto la risposta ritenuta valida dal lettore ottico è la C.

1.

A B C D E

In questo caso la risposta esatta viene indicata barrando la casella. Per effettuare la

correzione si annerisce completamente la casella errata e si barra la nuova casella.

Nell’esempio riportato la risposta ritenuta valida dal lettore è la C.

È importante tener presente che qualsiasi imprecisione rispetto alle indicazioni

fornite sulla compilazione comporterà la registrazione della risposta come errata

(e non nulla!) da parte del lettore ottico, con conseguente decurtazione del pun-

teggio. È inoltre bene ricordare che non va mai scambiata la scheda delle risposte

con un altro candidato poiché ogni questionario presenta domande in ordine

casuale e diverso per ciascun partecipante.

2

Come affrontare la prova

Esistono tecniche (o metodi) in grado di aiutare i candidati a massimizzare la propria

prestazione senza cadere nelle insidie tipiche dei test a risposta multipla; prima di for-

nire una serie di consigli utili per chi si accinge ad affrontare una prova di ammissione

è tuttavia importante ricordare che una

buona conoscenza delle materie d’esame

(e

quindi uno studio approfondito dei programmi indicati dai bandi che istituiscono le

prove di ammissione) è un prerequisito indispensabile per superare con successo il test.

2

.

1

Consigli generali

• Ciascuna domanda va affrontata leggendo con attenzione prima di tutto il testo e

poi le risposte alternative; non ci si deve mai precipitare a segnare la prima risposta

che sembra corretta.

• È necessario leggere con attenzione tutte le alternative, anche se la domanda sem-

bra riguardare argomenti di cui non si sa praticamente nulla: è infatti possibile che

una o più di esse contengano informazioni utili alla soluzione.

• Una volta lette le risposte alternative, non si deve dedicare più di qualche secon-

do alla domanda; se non si trova immediatamente la soluzione, è bene barrare le

alternative che sono state comunque eliminate, segnare la domanda in modo da ri-