

XIV
INTRODUZIONE
www.
edises
.it
1
.
2
•
Modalità di svolgimento della prova
La prova di ammissione genera nei candidati un notevole stress emotivo: mentre la
scuola secondaria tende a favorire un rapporto di collaborazione tra gli studenti, per
la prima volta vi troverete a competere con gli altri candidati e verosimilmente dall’e-
sito di tale confronto dipenderà il vostro futuro. Per minimizzare gli effetti di tale
tensione emotiva, può essere utile conoscere in anticipo le modalità di svolgimento
della prova: cosa dovrete aspettarvi in sede d’esame.
Sebbene possano sembrare osservazioni scontate, normalmente un numero non tra-
scurabile di prove viene annullato per vizi di forma.
Leggere attentamente il bando di concorso
Ciascun esame di ammissione è disciplinato da un bando pubblico che indica il giorno
e l’ora di svolgimento della prova, eventuali titoli necessari per accedervi, le materie
su cui verterà il test e altre informazioni utili ai candidati affinché non commettano
errori dal momento che in sede d’esame si potrebbe non avere la serenità necessaria
per porre la giusta attenzione ai dettagli formali.
Compilare correttamente il foglio delle risposte
È importante ricordare che la correzione delle prove di ammissione viene effettuata me-
diante
lettore ottico
; risulta pertanto necessario seguire scrupolosamente le modalità
indicate per la compilazione del foglio delle risposte, pena vedersi attribuire un punteg-
gio inferiore a quanto si sarebbe potuto ottenere prestando maggiore attenzione.
La scheda destinata alla correzione non deve essere assolutamente piegata, poiché
qualsiasi ombra potrebbe alterare la correzione da parte del lettore.
Poche semplici regole:
• usare
solo
la penna fornita dalla commissione (o, in assenza, la tipologia di penna
indicata);
• segnare la risposta esatta sull’apposito foglio
solo
quando si è sicuri della propria
scelta;
• seguire scrupolosamente le indicazioni sulla compilazione delle schede delle risposte.
La scheda delle risposte può presentare diverse modalità di compilazione. Riportia-
mo di seguito le più comuni, ma ricordiamo che tali schede sono predisposte dai sin-
goli atenei e possono pertanto presentare differenze significative. Per questo motivo
raccomandiamo di
leggere sempre con attenzione le istruzioni
che vi saranno conse-
gnate prima dell’inizio della prova. Tali istruzioni contengono sempre degli esempi
grafici che chiariscono le modalità di compilazione e, se consentito, di correzione.
Corretto
Non corretto
1.
A B C D E
1.
2.
3.
A B C D E
A B C D E
A B C D E
In alcuni casi viene chiesto di annerire com-
pletamente la casella facendo attenzione a
non uscire dai bordi.