

www.
edises
.it
Introduzione
1
•
Il test a risposta multipla
Le prove d’esame a risposta multipla si sono affermate come un valido strumento di va-
lutazione e trovano ampissimo impiego oltre che a livello universitario (sotto forma di
esami di ammissione e orientamento, prove intercorso, selezioni a master e specializ-
zazioni), anche in ambito lavorativo (selezioni in grandi aziende, esami di abilitazione
professionale, concorsi nelle amministrazioni pubbliche). Un sistema di selezione così
standardizzato presenta, però, limiti evidenti, rivelandosi del tutto inadeguato a valuta-
re fattori caratteriali quali la motivazione, la determinazione e le capacità relazionali e
comunicative, fattori questi che possono condizionare in modo significativo la buona
riuscita degli studi, ma anche della vita professionale di una persona.
Nonostante ciò, l’
ottimizzazione dei tempi
(possibilità di valutare in breve tempo un
numero elevato di candidati) e l’
oggettività
(capacità di svincolare il risultato dal giu-
dizio “soggettivo” dell’esaminatore) hanno reso il test a risposta multipla il più diffuso
sistema di selezione.
1
.
1
•
I quiz di Cultura generale
La Cultura generale riguarda conoscenze acquisite nel tempo e comprende poten-
zialmente tutto il sapere umano. Per questo motivo risulta particolarmente difficile
migliorare le proprie prestazioni in vista di un esame.
Va comunque rilevato che la vastità delle domande possibili può essere ricondotta
ad ambiti specifici che corrispondono essenzialmente alle materie scolastiche e ad
argomenti di attualità sociale e politica. Un altro aspetto da sottolineare è che il
livello di approfondimento delle domande di Cultura generale non è generalmente
elevato. Le conoscenze sull’assetto politico-istituzionale del nostro Paese, ad esem-
pio, sono di solito testate in tutte le prove d’esame, ma se la prova non è direttamen-
te finalizzata all’accesso a un percorso di tipo giuridico, le conoscenze richieste in
sede d’esame difficilmente andranno al di là di semplici nozioni sulla ripartizione
dei poteri, sugli organi che compongono lo Stato e le loro principali competenze,
sulle principali fonti del diritto nazionale ed europeo; nozioni che sono facilmen-
te schematizzabili in poche pagine e che possono essere velocemente ripassate.
Analogamente, potranno capitare nelle prove delle domande sulla storia dell’arte,
ma, a meno che non si tratti dell’ammissione al corso di laurea in Architettura o
dell’accesso a professioni che richiedano conoscenze approfondite, anche in que-
sto caso le domande si riferiranno alle correnti artistiche principali, agli artisti di
fama internazionale, ad opere artistiche o architettoniche che rappresentano il
patrimonio del nostro Paese o della comunità internazionale. Anche in questo caso
è dunque possibile selezionare gli argomenti principali e ripassarne velocemente i
tratti salienti.