Previous Page  34 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 36 Next Page
Page Background

50

PARTE SECONDA

LA STRUTTURA DEL TRIBUTO

www.

edises

.it

1.4.3

Le teorie sulla nascita dell'obbligazione tributaria

Secondo la

teoria dichiarativa

(Giannini) l’obbligazione tributaria sorge automatica-

mente al verificarsi del presupposto di fatto del tributo. Secondo tale impostazione,

sia la dichiarazione sia l’avviso di accertamento sono atti estranei alla nascita dell’ob-

bligazione tributaria, che trova la sua fonte, quindi, esclusivamente nel presupposto

di fatto (in particolare, l’avviso di accertamento è considerato un provvedimento di

mero accertamento).

Secondo la

teoria costitutiva

(Berliri; Micheli) l’obbligazione tributaria non nasce

con il solo verificarsi del presupposto di fatto del tributo, ma solo a seguito della

presentazione della dichiarazione da parte del contribuente ovvero a seguito dell’e-

manazione dell’avviso di accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria.

Secondo recente dottrina, l’attuazione dell’obbligazione tributaria è la risultante di

un

procedimento amministrativo

che, partendo dal configurarsi del presupposto,

attraverso più fasi e atti, dichiarazione, controllo, accertamento e processo, individua

l’ammontare della pretesa tributaria (Ferlazzo Natoli).