

CAPITOLO
1
La fattispecie tributaria
47
www.
edises
.it
1.3
•
La quantificazione del tributo
1.3.1
•
Base imponibile
La
base imponibile
è il
valore
che esprime il
fenomeno economico
, qualificato come
presupposto dal legislatore, al quale si applica un tasso per quantificare la misura del
tributo (
quantum debeatur
). La base imponibile può essere costituita da:
>
>
un
valore monetario
: è l’ipotesi più frequente (si pensi all’IRPEF, all’IRES, all’IVA
ecc.);
>
>
una
quantità di beni
, come nel caso delle accise, la cui misura è rapportata alle quan-
tità fisiche (espresse in litri, chilogrammi, metricubi ecc.) di prodotto assoggettati
a imposizione.
1.3.2
•
Tasso
Per quantificare il tributo si applica un
tasso
alla base imponibile. Il tasso può essere:
>
>
fisso
, quando l’ammontare dell’imposta è dato da un importo predeterminato, che
cioè prescinde dall’entità della base imponibile;
>
>
variabile
, quando l’ammontare dell’imposta si ottiene applicando un’aliquota alla
base imponibile; le aliquote possono essere proporzionali, ossia costanti al variare
della base imponibile, progressive, ossia crescenti all’aumentare della base imponi-
bile, e regressive, ossia decrescenti all’aumentare della base imponibile.
A seconda del tasso scelto per la quantificazione dell’imposta, conseguentemente
distinguiamo:
>
>
imposte fisse
, il cui ammontare corrisponde ad un importo predeterminato, che non
varia quindi in relazione alla base imponibile;
>
>
imposte variabili
, il cui ammontare è commisurato, mediante l’applicazione di un
tasso variabile, alla base imponibile. Le imposte variabili possono essere, a seconda
delle aliquote adoperate, proporzionali, progressive e regressive.
ALL'ESAME
• Quali sono le tecniche per rendere un’imposta progressiva?
Esistono diverse tecniche per rendere un’imposta progressiva. In particolare, la
progressività può essere
continua
(se l’aliquota aumenta in maniera continua all’au-
mentare della base imponibile, secondo una specifica funzione matematica),
per
detrazione
(se l’aliquota che si applica alla base imponibile è costante e, dall’im-
posta così calcolata, si sottrae un ammontare fisso per tutti i contribuenti),
per de-
duzioni
(se si applica un’aliquota costante alla base imponibile, previa sottrazione