Previous Page  27 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 36 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

CAPITOLO

1

La fattispecie tributaria

IN SINTESI

Dopo aver chiarito la distinzione tra

norme tributarie sostanziali

e

norme tributarie formali

ed essersi soffermati sul

presupposto d’imposta

, sulla

classificazione

delle imposte e sugli altri

elementi costitutivi

dell’imposta, nel capitolo si affronta la tematica della

natura

dell’obbliga-

zione tributaria e soprattutto la

fonte

da cui la stessa si origina, mettendo in evidenza le

teorie

– dichiarativa, costitutiva e procedimentale – che hanno visto la dottrina dividersi relativa-

mente all’identificazione del momento giuridico coincidente con la nascita del debito tributario.

1.1

La fattispecie tributaria: elementi costitutivi ed effetti

Tradizionalmente si suole distinguere tra norme tributarie

sostanziali

e norme tribu-

tarie

formali

.

Le

norme tributarie sostanziali

sono quelle che individuano gli elementi costitutivi

dell’obbligazione tributaria (Amatucci), ossia il soggetto passivo, il presupposto

impositivo e la misura del tributo (base imponibile ed aliquota). È stato osservato

(Tinelli) che le norme tributarie sostanziali presentano, costantemente, un cd. aspet-

to statico, nell’ambito del quale è possibile individuare:

>

>

la

fattispecie tributaria o impositiva

, i cui elementi essenziali sono il presupposto, il

soggetto passivo e la misura (base imponibile ed aliquota) del tributo; si tratta, in

sostanza, della

giuridicizzazione

delle scelte politiche ed economiche su cui si fonda

il tributo (Tinelli);

>

>

l’

obbligazione tributaria

, ossia il principale effetto giuridico collegato al verificarsi del-

la fattispecie tributaria.

Le

norme tributarie formali

sono norme che prevedono, sia a carico del soggetto pas-

sivo del tributo sia a carico di altri soggetti, adempimenti procedurali e strumentali

all’applicazione dei tributi, i quali possono anche non essere collegati al presupposto

d’imposta.

ESEMPIO

Si pensi alla norma che stabilisce l’obbligo di comunicare, ai fini dell’IVA, l’inizio

dell’attività all’Amministrazione finanziaria.