

Il quadro di riferimento della revisione legale
/
CAPITOLO 2
31
2.1
Le
forme societarie e la revisione legale dei conti
nel D.Lgs. 39/2010
La disciplina della revisione legale è contenuta nel
D.Lgs. 39/2010
(rifor-
mato con Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n. 135). Tale
corpus
norma-
tivo ha recepito nel nostro Paese le direttive comunitarie 2006/43/UE e
2014/56/UE in tema di revisione dei conti, promulgate con l’obiettivo di
armonizzare le discipline nazionali in tema di controllo contabile e di in-
nalzare, su scala continentale, il livello di attendibilità e di qualità dei bi-
lanci pubblicati dalle società aventi sede nei Paesi membri della UE, #s-
sando rigorosi standard per l’accesso e l’esercizio della funzione di revi-
sione.
La disciplina europea recepita con il D.Lgs. 39/2010, a sua volta, s’in-
nesta su quella italiana preesistente e il nostro legislatore ha deciso, non
senza molte pressioni da parte degli organismi professionali, di mantene-
re un assetto composito dei controlli sui bilanci: accanto alla #gura “spe-
cializzata” del revisore (che il legislatore europeo immagina come un “su-
per-professionista”, investito di una funzione di tutela della fede pubblica
nei bilanci societari), nel nostro Paese permane la #gura del collegio sin-
dacale – organo di controllo presente praticamente soltanto in Italia – tra-
dizionalmente incaricato della veri#ca dei bilanci, oltre a quella delle so-
cietà di revisione, anch’esse da molti anni investite del controllo dei bilan-
ci delle realtà di maggiori dimensioni.
Il D.Lgs. 39/2010 ha operato, dunque, con una doppia tecnica norma-
tiva: da una parte, è intervenuto sul codice civile, dall’altra, ha scritto un
testo organico di regole riguardanti i principali aspetti della revisione tale
da poter essere considerato a tutti gli e$etti il “testo unico” sulla revisione.
Testo unico sulla revisione
Il capitolo analizza la riforma della revisione contabile ad opera del D.Lgs. 39/2010 con cui
il legislatore ha operato una rivisitazione della previgente normativa nazionale sulla revisio-
ne contabile, accorpando, aggiungendo, emendando e raccogliendo in un unico testo tutte
le disposizioni, a carattere speciale, che investono la revisione legale dei conti. Si analiz-
zerà nel dettaglio il sistema di amministrazione e controllo delle società di capitali; i sogget-
ti abilitati allo svolgimento della revisione contabile; le regole di accesso alla professione.
1.
Inquadrare la
revisione legale nelle
forme societarie
2.
De!nire l’ente di
interesse pubblico
3.
De!nire l’ente
intermedio
4.
Declinare le condizioni
di esercizio della
revisione legale
5.
Come abilitarsi
all’esercizio della
revisione
6.
Declinare le modalità
di svolgimento del
tirocinio professionale
7.
Elencare le modalità
di tenuta del registro
dei revisori
8.
Declinare gli obblighi
di formazione
continua
IL QUADRO DI RIFERIMENTO
DELLA REVISIONE LEGALE
CAP I TOLO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Panoramica del capitolo