Previous Page  7 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 22 Next Page
Page Background

PREFAZIONE

Lo studio della revisione contabile nei corsi universitari

non ha mai occupato lo spazio che meritava. La situazione

è cominciata a cambiare da quando le convenzioni tra il

MIUR e il CNDCEC hanno fatto nascere le lauree profes-

sionalizzanti, nelle quali la revisione ha, inevitabilmente,

assunto un ruolo non secondario. In questi ultimi anni,

poi, la riforma della disciplina della revisione “legale” ha

aperto uno spazio nuovo per creare conoscenze, compe-

tenze, abilità, strumenti per una funzione professionale

rinnovata, nella quale i giovani che si aacciano sul mondo

della professione possono giocare da protagonisti.

Per formare tali ‚gure professionali, si devono seguire

vari stadi, a livello di corsi universitari e post-universitari,

di tirocinio triennale, di esame di abilitazione professiona-

le e, una volta iscritto nel registro dei revisori, di formazio-

ne continua.

Rispetto a tale sequenza di stadi, il volume è orientato

ai corsi universitari e, quindi, ha carattere introduttivo,

ma guarda con attenzione alle pratiche tanto delle società

di revisione quanto dei dottori commercialisti ed esperti

contabili. L’intento è, quindi, di fornire conoscenze

teoriche e applicazioni pratiche, insegnando a ragionare e

ad agire.

L’opera è articolata in quattro sezioni e in due volumi,

ciò per facilitare un apprendimento progressivo, che si

svolge dalla parte teorica a quella applicativa.

Il presente testo, primo volume dell’opera, comprende

tre sezioni, dedicate agli aspetti teorici della revisione.

La prima sezione è dedicata alle nozioni introduttive

alla revisione contabile. In tale sezione sono esaminati gli

aspetti evolutivi della revisione contabile (cioè una storia

generale degli ultimi due secoli di pratiche di revisione), il

quadro di riferimento della revisione legale, considerato

nell’aspetto giuridico, la natura dei servizi di revisione e di

attestazione e il mercato della revisione in Italia, i principi

di comportamento nell’attività di revisione, con particola-

re riferimento agli aspetti etici.

La seconda sezione riguarda la metodologia di revisio-

ne contabile e il processo di revisione. Qui si prende le

mosse dall’analisi dell’evoluzione dalla “certi‚cazione dei

bilanci” all’approccio al rischio, si disegna l’

audit risk mo-

del

, si de‚niscono gli errori, le frodi e la signi‚catività, il

processo e le tecniche di campionamento, le asserzioni di

bilancio, gli elementi probativi, la documentazione del la-

voro.

Nella terza sezione si esaminano i pro‚li del processo

di revisione. Qui si considerano le fasi della revisione: l’ac-

cettazione ed il mantenimento dell’incarico; la piani‚ca-

zione; le risposte al rischio; il completamento della revisio-

ne; la relazione di revisione.

Il secondo volume include la quarta sezione – focaliz-

zata sulle risposte di revisione ai rischi individuati – consi-

dera l’approccio per cicli operativi e, selezionandone i più

importanti, considera la revisione del ciclo attivo, del ciclo

passivo, del ciclo magazzino, del ciclo incassi-pagamenti,

del ciclo immobilizzazioni, del ciclo lavoro.

Per conferire la massima e"cacia didattica, ogni capi-

tolo ha una struttura tipizzata nella quale si propongono:

gli obiettivi didattici, l’introduzione al capitolo, il testo, la

sintesi ‚nale, le parole chiave, le domande di comprensio-

ne del testo, i test a scelta multipla, gli esercizi e casi, la

letteratura di riferimento.

Come ogni testo didattico, si è fatto un uso parco delle

note benché alla base di esso stia una vastissima letteratu-

ra, soprattutto internazionale, della quale si è comunque

dato conto nei singoli capitoli. Non è, invece, presentata

una bibliogra‚a ‚nale.

Il testo, data la sua vastità, può essere impiegato in nu-

merosi modi e potrebbe persino essere impiegato per corsi

introduttivi, poi avanzati, sulla revisione contabile.

Il testo ha numerosi debiti di riconoscenza, prossimi e

remoti. Il primo, il più risalente, è verso il prof. Luciano

Marchi che in anni “non sospetti” insisteva sull’importanza

dell’insegnamento della revisione contabile nei corsi uni-

versitari, con testi che sono stati alla base dei primi passi

degli autori sul tema, ormai molti anni or sono. Il secondo,

più recente, è nei confronti dei molti revisori che gli autori

hanno incontrato nel corso di questi anni e ai quali hanno

“cercato di rubare il mestiere”. Il terzo verso il dott. Raae-

le Marcello, consigliere CNDCEC delegato alla revisione

legale, che ha permesso più volte agli autori, negli ultimi

anni, di tradurre alcuni approcci teorici in documenti ap-

plicativi utili ai sindaci-revisori italiani. L’ultimo verso l’e-

ditore che ha creduto in un’opera complessa e laboriosa da

preparare, in un’epoca in cui il libro sembra un prodotto

non più alla moda, mettendo a disposizione degli Autori

una redazione e"ciente ed e"cace e strumenti di lavoro

innovativi. Nonostante il lavoro di impostazione e rilettura,

errori, imprecisioni, contraddizioni sono sempre possibili.

Gli Autori saranno grati a chi vorrà farli loro notare.

Fisciano, Campus universitario, 31 luglio 2017

Ra!aele D’Alessio

Valerio Antonelli

Ermando Bozza