Previous Page  28 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 28 / 40 Next Page
Page Background

3 . 5

Proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà chimiche e fisiche degli elementi sono determinate dalle loro

configurazioni elettroniche e sono quindi funzione periodica del numero ato-

mico. Alcune di queste proprietà, come le dimensioni atomiche, l’energia di io-

nizzazione e l’affinità elettronica, saranno presentate in questo capitolo e verrà

inoltre spiegato qualitativamente come queste proprietà variano lungo un

gruppo o un periodo della tavola periodica.

3.5.1 Dimensioni atomiche

La determinazione delle dimensioni di un atomo non è un problema di fa-

cile risoluzione poiché la nube elettronica di un atomo non ha dei contorni esat-

tamente definiti. Inoltre il raggio di un atomo può dipendere dal numero e dal

tipo di atomi con cui è legato in un determinato composto.

Il

volume atomico

di un elemento può essere calcolato dividendo il suo peso

atomico per la densità. Nel 1870 L. Meyer diagrammando i valori dei volumi

atomici dei vari elementi in funzione del numero atomico rilevò una variazione

periodica di questa grandezza. Come mostrato nella Figura 3.3, i volumi atomici

risultano massimi per i metalli alcalini e hanno dei valori minimi per gli elementi

centrali dei vari periodi. Il progressivo aumento dell’altezza dei massimi indica

che il volume atomico degli elementi che appartengono allo stesso gruppo cre-

sce al crescere del numero atomico.

Il volume atomico così calcolato è un’indicazione solo qualitativa delle di-

mensioni atomiche. Infatti la densità di un elemento dipende dalla temperatura

e dalla sua struttura cristallina, per cui un elemento quale il carbonio, che può

esistere sotto diverse forme cristalline (es. grafite e diamante), dovrebbe presen-

tare paradossalmente valori diversi delle sue dimensioni.

74

Capitolo 3 Il sistema periodico

10 20 30 40 50 60 70 80 90

B

Co

Rh

Os

Li

Na

K

Rb

Cs

70

60

50

40

30

20

10

0

Numero atomico

Volume atomico (cm

3

/mole)

Figura 3.3

Dipendenza del volume atomico degli ele-

menti dal numero atomico.