

Capitolo Terzo
–
Roma e l’Italia
73
aspetti plausibili di questa critica, che mette in luce taluni risvolti del fenomeno
in passato trascurati, è d’altra parte innegabile che l’assoggettamento fu opera
unilaterale dei Romani e che dunque si trattò in ampia misura di un’imposizio-
ne senza mediazione di un sistema di governo e di controllo. Occorre dunque,
nell’impiegare il termine romanizzazione, essere coscienti del fatto che si tratta
di un’espressione convenzionale dietro alla quale si cela un dibattito storiografi-
co ormai quarantennale e che ad essa concorrono alcune componenti di biuni-
vocità, fermo restando il ruolo prevalente e assorbente della cultura, del diritto
e della mentalità romana.
Tavola cronologica
496 a.C.
Vittoria romana al Lago Regillo
493 a.C.
Foedus Cassianum
tra Roma e i Latini
406-396 a.C. Guerra contro Veio
390 a.C.
Sacco di Roma ad opera dei Galli di Brenno
348 a.C.
Trattato tra Roma e Cartagine
343-341 a.C. Prima guerra sannitica
340-338 a.C. Guerra latina; scioglimento del
Foedus Cassianum
e della Lega Latina
326-304 a.C. Seconda guerra sannitica
298-290 a.C. Terza guerra sannitica
280-272 a.C. Guerra tarantina