

25.1
Cosa sono gli enzimi?
L
e cellule nel nostro corpo sono fabbriche chimiche. Soltanto alcuni delle
migliaia di composti necessari per il funzionamento dell’organismo
umano si ottengono attraverso la dieta. La maggior parte di queste so-
stanze è, invece, sintetizzata nelle cellule, il che signica che nelle nostre
cellule, in ogni secondo, avvengono centinaia di reazioni chimiche.
Quasi tutte le reazioni sono catalizzate da
enzimi
, grandi molecole che
aumentano la velocità delle reazioni chimiche senza subire alcun cambia-
mento. Senza gli enzimi, che agiscono da catalizzatori, la vita come la cono-
sciamo non sarebbe possibile.
La stragrande maggioranza degli enzimi conosciuti sono proteine globu-
lari. Tuttavia, le proteine non sono gli unici catalizzatori utilizzati dalle cel-
lule. I
ribozimi
sono enzimi costituiti da acidi ribonucleici. Essi catalizzano
il proprio autosplicing e sono implicati nella reazione che genera il legame
peptidico (Capitolo 24). Molti biochimici ritengono che durante l’evoluzione
i catalizzatori a RNA siano comparsi per primi, mentre gli enzimi proteici si
sarebbero sviluppati in un secondo momento. (I catalizzatori a RNA verran-
no discussi più in dettaglio nella Sezione 27.4).
Rappresentazione a nastro della citocromo
c
ossidasi,
l’enzima che utilizza direttamente l’ossigeno durante
la respirazione.
Enzimi
25
Domande chiave
25.1
Cosa sono gli enzimi?
25.2
Come sono denominati e
classificati gli enzimi?
25.3
Qual è la terminologia
usata con gli enzimi?
25.4
Quali fattori influenzano
l’attività enzimatica?
25.5
Quali sono i meccanismi
di azione degli enzimi?
25.6
Come sono regolati gli
enzimi?
25.7
Come sono utilizzati gli
enzimi in medicina?
25.8
Cosa sono gli analoghi
dello stato di transizione
e gli enzimi “progettati”?