Quick Review - Reumatologia - page 17

h
167
il morbo di Crohn, l’artrite idiopatica giovanile ad esordio sistemico, la malat-
tia di Behçet e la gotta.
Le malattie più rappresentative sono le cosiddette “
IHEEUL SHULRGLFKH IDPLOLD
-
ri
FDUDWWHUL]]DWH GD XQD VLQWRPDWRORJLD IHEEULOH H ÀRJLVWLFD VLVWHPLFD ULFRUUHQ
-
te, trasmesse secondo modalità di tipo mendeliano. Tra queste vanno ricordate
la
IHEEUH PHGLWHUUDQHD IDPLOLDUH
(
FMF
:
F
amilial
M
editerranean
F
ever), la
sindrome da iper-IgD
(
HIDS
:
H
yper
I
mmunoglobulinemia
D S
yndrome) e
le
criopirinopatie
.
iii
II. Patogenesi
Dal punto di vista patogenetico, la
IHEEUH
è la conseguenza dell’effetto sull’i-
potalamo della prostaglandina E
2
(PGE
2
),
la cui produzione è stimolata da so-
stanze (
pirogeni
) sia esogene che endogene. Tra le prime vanno ricordati i
lipopolisaccaridi
(
LPS
) ed altri prodotti microbici che condividono alcune
strutture molecolari (
PAMP
). Tra le seconde giocano un ruolo di rilievo alcune
citochine, in particolare la
,/ ȕ
LO 71) Į LO 71) ȕ H O¶,/ 4XHVWH FLWRFKL
-
QH HVSOLFDQR OD ORUR D]LRQH OHJDQGRVL D VSHFL¿FL UHFHWWRUL H VRQR UHVSRQVDELOL
dell’incremento dei cosiddetti reattanti di fase acuta.
A livello cellulare i PAMP vengono riconosciuti dai TLR posti sulle mem-
brane. Anche alcune proteine intracellulari, le
NLR
(
N
od
L
ike
R
eceptors),
sono capaci di riconoscere componenti microbiche e di scatenare una risposta
LQ¿DPPDWRULD 4XHVWH SURWHLQH LQWHUYHQJRQR QHOOD IRUPD]LRQH GL FRPSOHVVL
macromolecolari in grado di riconoscere segnali di “pericolo” e di avviare la
ULVSRVWD LPPXQLWDULD SURPXRYHQGR OD PDWXUD]LRQH GHOOH FLWRFKLQH SUR LQ¿DP
-
PDWRULH ,/ ȕ H ,/ 7DOL FRPSOHVVL LQWUDFHOOXODUL SUHQGRQR LO QRPH GL
in-
ÀDPPDVRPL
(Fig. 8.1).
,Q VLQWHVL O¶LQÀDPPDVRPD VL FRPSRQH GL XQD SURWHLQD DYHQWH IXQ]LRQH GL
sensore e di una o più proteine “ponte” responsabili dell’attivazione della ca-
VSDVL /D FDVSDVL FOLYDQGR LO SUHFXUVRUH LQDWWLYR GHOOD ,/ ȕ SUR ,/ ȕ
trasforma tale citochina nella forma attiva. Si ammette che l’attivazione ed il
ULODVFLR GHOOD ,/ ȕ ULFKLHGDQR GXH GLVWLQWL VHJQDOL LO SULPR PHGLDWR GDOO¶DW
-
WLYD]LRQH GHO 7/5 FKH LQGXFH OD VLQWHVL GL SUR ,/ ȕ LO VHFRQGR SURPRVVR
GDOO¶DWWLYD]LRQH GHOO¶LQÀDPPDVRPD H GHOOD FDVSDVL
1HOOD VSHFLH XPDQD D WXWW¶RJJL VRQR VWDWL LGHQWL¿FDWL GLYHUVL LQÀDPPDVRPL LQ
base alla proteina NLR che contengono (NLRP1, NLRC4, NLRP3, AIM 2 …).
L’
LQÀDPPDVRPD 1/53
è il più studiato ed è l’unico che può essere attivato
anche da stimoli non microbici (microcristalli).
II. Patogenesi
1...,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 18,19,20,21,22,23,24,25,26
Powered by FlippingBook