

www.
edises
.it
X
Prefazione
Oggetto della
seconda parte
sono i più importanti e recenti
documenti
pro-
grammatici
(Indicazioni, Linee Guida) emanati dal Ministero e ispirati a un con-
cetto ormai cardine della scuola dell’autonomia, ossia la diversificazione degli inter-
venti formativi come unico strumento in grado di assicurare una reale uguaglianza di
opportunità. Parallelamente, grazie ai contributi della ricerca si è fatta strada l’idea
di una scuola sempre meno trasmissiva e piuttosto luogo di formazione di atteggia-
menti necessari per la vita: vivacità intellettuale, atteggiamento riflessivo, sviluppo
dell’autonomia, atteggiamento cooperativo e collaborativo, apprendimento ricorsi-
vo, continuo e metacognitivo.
La
terza parte
del volume si occupa delle
teorie delle organizzazioni
e del
management
che forniscono al Dirigente Scolastico spunti interessanti per gesti-
re processi e perseguire obiettivi. Alla guida di un’organizzazione che ha un certo
livello di complessità, infatti, il Dirigente Scolastico deve essere consapevole della
struttura formale e informale che caratterizza tale organizzazione, deve saper coglie-
re i meccanismi che permettono ad essa di funzionare così come le dialettiche che si
sviluppano tra i vari attori che ne fanno parte, e deve essere in grado di monitorare
e controllare i processi strategici che hanno luogo nella scuola valutando i risultati
raggiunti per favorire la crescita dell’organizzazione. Anche in questo caso, si è at-
tinto quasi esclusivamente a fonti primarie e in lingua originale. Particolare risalto è
stato dato alla teoria delle organizzazioni complesse, ai legami deboli e alle organiz-
zazioni che apprendono, poiché tali teorie hanno dimostrato di adattarsi bene alla
realtà delle istituzioni scolastiche e, in particolare, alcune di esse sono nate proprio
con l’intento di descrivere i meccanismi che regolano le organizzazioni educative.
La
quarta
e ultima parte del testo è dedicata alla
leadership
e alla
comuni-
cazione
, aspetti anch’essi determinanti per la figura del Dirigente Scolastico che
deve saper individuare obiettivi perseguibili per l’istituzione scolastica motivando e
orientando tutto il personale verso la loro realizzazione. Il leader è colui che adotta
una comunicazione efficace con i suoi interlocutori; è colui che sa cogliere e inter-
pretare tutti i segnali comunicativi impliciti ed espliciti che provengono dallo staff
che dirige ed inoltre il leader è capace di mediare e di risolvere i conflitti.
Il volume è corredato da
test di fine capitolo
per verificare le conoscenze acqui-
site e fissare i concetti e da
materiali di interesse
o di approfondimento accessibili
on-line
dall’area riservata che si attiva mediante registrazione al sito, seguendo le
istruzioni riportate nel frontespizio del volume.
Ulteriori materiali didattici (test di verifica, approfondimenti, documentazioni,
un ampio glossario) sono disponibili nell’area riservata a cui si accede mediante
la registrazione al sito edises.it secondo la procedura indicata nel frontespizio del
volume.
Altri aggiornamenti sulle procedure concorsuali saranno disponibili sui nostri
profili social.
facebook.com/concorsodirigentiscolastici
Clicca su
(Facebook) per ricevere gli aggiornamenti
www.edises.it/blog