

www.
edises
.it
Prefazione
A poco più di un anno dall’uscita della prima edizione di questo Manuale dedi-
cato alle competenze pedagogico-didattiche, organizzative e manageriali del Diri-
gente scolastico, ne proponiamo una nuova edizione ampliata e aggiornata alla legge
n.107/2015 ed al
nuovo regolamento
che disciplina il concorso per l’accesso alla
dirigenza scolastica
, particolarmente attento ai temi dell’innovazione didattica e
delle nuove tecnologie digitali.
Finalizzato alla preparazione delle prove d’esame nel concorso per Dirigenti sco-
lastici, questo volume rappresenta il più completo e aggiornato compendio teorico
su competenze socio-psico-pedagogiche, relazionali e organizzative correlate a ruo-
lo e funzioni del DS.
Accanto alle necessarie competenze giuridiche e amministrative, l’esercizio delle
funzioni di direzione e conduzione di un’istituzione scolastica richiede infatti una
solida cultura pedagogico-didattica, necessaria per orientare con competenza e con-
sapevolezza le scelte operate dagli organi collegiali, nonché di capacità di conduzio-
ne di gruppi e organizzazioni e doti di leadership.
La scelta e l’applicazione di una determinata metodologia didattica, infatti, ne-
cessita di una conoscenza approfondita della teoria pedagogica per individuare le
strategie più adeguate a un contesto classe o, più in generale, ad una istituzione sco-
lastica immersa in uno specifico contesto territoriale. Tale valutazione deve avvenire
alla luce delle indicazioni e delle linee guida fornite dal Ministero, entro le quali le
istituzioni scolastiche operano in autonomia. Principale promotore delle scelte di-
dattiche, dunque, il Dirigente Scolastico deve essere in grado di dare interpretazioni
autorevoli ed efficaci dei documenti programmatici.
Il volume, pensato sia come un manuale per la preparazione al concorso sia come
uno strumento da utilizzare quotidianamente nella professione, si articola in
quattro parti.
La
prima parte
descrive i principali modelli pedagogici e fornisce un quadro
generale delle tematiche correlate alla
pedagogia
, alla
didattica
e alla
psicologia
evolutiva
e dell’
apprendimento
, attraverso la presentazione del pensiero degli au-
tori che maggiormente hanno influenzato il sistema educativo italiano. Si è scelto di
condurre la trattazione dal punto di vista dei singoli autori e delle distinte correnti
di pensiero, richiamando di volta in volta le tematiche pedagogiche principali, per
rendere più facile e diretta la gestione delle citazioni in ciascuna delle prove che
il candidato dovrà sostenere e per lo stesso motivo si è deciso di citare nel testo le
opere in lingua originale attingendo quasi sempre a fonti dirette, evitando così che
sui concetti si stratificassero interpretazioni provenienti da fonti secondarie o da
traduzioni.