Previous Page  31 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 31 / 34 Next Page
Page Background

Capitolo 2

Il concorso

15

www.

edises

.it

cefalee e le algie cranio-facciali, quando per il grado e la frequenza della sintomatologia

assumono carattere di gravità; le vasculopatie cerebrali e spinali; le sindromi epilettiche,

anche pregresse; le malattie della mielina; le ernie del disco intervertebrale; il morbo di

Parkinson e i parkinsonismi; gli esiti di traumi cranio-encefalici e midollari, con limita-

zioni funzionali; le meningiti, le encefaliti, le encefalopatie e loro esiti; la sclerosi laterale

amiotrofica e le malattie del motoneurone; le atassie; le polineuropatie; le miopatie; la

miastenia; la corea di Huntington; il morbo di Wilson; le facomatosi.

16) I disturbi psichiatrici: le sindromi e i disturbi mentali organici; le demenze; i disturbi co-

gnitivi e intellettivi; i disturbi schizofrenici e altri disturbi psicotici; i disturbi deliranti;

il disturbo post-traumatico da stress; i disturbi dell’umore; i disturbi di ansia; i disturbi

depressivi; i disturbi somatoformi e da conversione; i disturbi dissociativi; i disturbi psi-

co-sessuali; i disturbi auto-eterolesivi; i gravi disturbi del sonno; i disturbi del controllo

degli impulsi; i disturbi dell’adattamento; i disturbi di personalità e della identità.

17) Le infermità ed imperfezioni dell’apparato uro-genitale: le malformazioni, le malposi-

zioni, le patologie o i loro esiti del rene, della pelvi, dell’uretere, della vescica e dell’u-

retra, quando sono causa di alterazioni funzionali; le malformazioni, le malposizioni, le

patologie o i loro esiti, dell’apparato genitale maschile e femminile, quando sono causa

di rilevanti alterazioni funzionali; la pregressa nefrectomia.

18) Le malattie del sangue, degli organi emopoietici e del sistema reticolo-istiocitario di

apprezzabile entità, comprese quelle congenite; le sindromi da immunodeficienza, a

carattere congenito o acquisito, anche in fase asintomatica; le eritropatie da deficit enzi-

matico, da deficit di membrana o da difetto di sintesi dell’emoglobina.

19) Le sindromi dipendenti da alterata funzione delle ghiandole endocrine; il diabete mel-

lito; i difetti del metabolismo glicidico, lipidico, protidico e aminoacidico, non control-

labili con adeguato regime dietetico o farmacoterapia di elezione; la mucoviscidosi; le

sindromi dipendenti da difetti quantitativi o qualitativi degli enzimi.

20) Le neoplasie: i tumori maligni; i tumori benigni ed i loro esiti, quando per sede, volume,

estensione o numero, producono alterazioni strutturali o funzionali.

21) Le patologie della ghiandola mammaria ed i loro esiti quando sono causa di rilevanti

alterazioni funzionali; la protesi mammaria è causa di non idoneità.

22) Le alterazioni fisionomiche, non previste ai punti precedenti, tali da determinare limita-

zioni funzionali sia fisiche che connesse al corretto utilizzo dei dispositivi di protezione

individuale.

2.8.3 A

CCERTAMENTI

ATTITUDINALI

Secondo l’articolo 2 del decreto 11 marzo 2008 n. 78, i

requisiti attitudinali

che i candidati

devono possedere, ad un livello adeguato alle funzioni e ai compiti previsti per la qualifica

da ricoprire, riguardano capacità di base intellettive, emotive, comportamentali, socio-rela-

zionali, di autocontrollo, di assunzione di responsabilità decisionali e di gestione pratica di

situazioni lavorative e di eventi critici. In particolare:

a) attitudine a controllare ed elaborare situazioni impreviste con rapida capacità risolutiva; ma-

turazione evolutiva che esprima una valida integrazione della personalità, percezione e auto-

stima di sé, assunzione di responsabilità finalizzata ad agire in sicurezza nell’espletamento dei

compiti propri della qualifica; capacità di comunicazione e determinazione operativa;

b) capacità di assumere iniziative e ruoli decisionali in situazioni di discreta complessità

operativa di gruppo; adeguata capacità di percezione, attenzione, memorizzazione ed

esecuzione dei compiti assegnati; resistenza psico-fisica allo stress;