Previous Page  24 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Capitolo 2

Il concorso

2.1 Requisiti per l’accesso al ruolo dei Vigili del Fuoco

Il bando di arruolamento per Vigili del Fuoco viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4

a

serie

speciale; dalla data di pubblicazione ed entro 30 giorni è possibile presentare domanda di par-

tecipazione se ricorrono i requisiti appresso sintetizzati, attraverso il portale dei concorsi online.

Requisiti indispensabili per l’ammissione al concorso sono:

a) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica);

b) godimento dei diritti politici;

c) età non superiore agli anni 30 con esclusione di qualsiasi elevazione; per gli iscritti da

almeno un anno negli elenchi del personale volontario del CNVVF il limite massimo di

età è di 37 anni, con esclusione di qualsiasi elevazione;

d) possesso dei requisiti psico-fisici ed attitudinali di cui al decreto ministeriale 11 marzo

2008, n. 78;

e) possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo;

f) possesso delle qualità morali e di condotta previste dalle disposizioni dell’art. 26 della

legge 1° febbraio 1989, n. 53;

g) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione

ovvero non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego stesso ai sensi dell’art. 127, lettera

d), del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3.

Tutti i sopraelencati requisiti, ad eccezione del requisito dell’idoneità psico-fisica ed attitudi-

nale che dovrà essere posseduto al momento degli accertamenti effettuati dalla Commissione

medica, debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di

concorso per la presentazione delle domande di partecipazione.

2.2 Riserva dei posti

Ai sensi dell’art. 5, comma 2, del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, in ciascun bando

di concorso una parte dei posti disponibili è riservata ad alcune categorie, precisamente:

– il 45% ai volontari in ferma breve o in ferma prefissata delle tre forze armate;

– il 25% al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di

indizione del bando, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni ed abbia effet-

tuato non meno 120 giorni di servizio;

– il 20% a coloro che abbiano prestato servizio civile, per non meno di un anno, nel Corpo

Nazionale dei Vigili del fuoco.