

Capitolo 2
Il concorso
9
www.
edises
.it
Nel caso in cui i posti riservati non venissero coperti per mancanza di vincitori o idonei, tali
posti verranno conferiti agli altri candidati idonei.
2.3 Iter concorsuale
L’iter concorsuale prevede il superamento delle seguenti selezioni:
a)
prova preselettiva
;
b)
prova motorio-attitudinale
;
c)
colloquio
;
d)
valutazione dei
titoli
di merito
;
e)
accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica ed attitudinale
.
La norma fondamentale che disciplina il concorso per Vigile del fuoco, il
Decreto del Mi-
nistro dell’Interno 18 settembre 2008, n. 163
(recante la disciplina del concorso pubblico
per l’accesso alla qualifica iniziale del ruolo dei Vigili del fuoco), è stata modificata in alcuni
punti dal Decreto del Ministero dell’Interno 1 agosto 2016, n. 180 (pubblicato in Gazzetta
Ufficiale – Serie Generale – 13 settembre 2016, n. 214).
2.4 La prova preselettiva
La prova preselettiva consiste nella risoluzione di:
– quesiti a risposta multipla su
materie, correlate al titolo di studio richiesto per l’acces-
so al concorso
(scuola dell’obbligo), indicate nel bando di concorso;
– quesiti di tipo
logico-deduttivo e analitico
, volti a esplorare le capacità intellettive e di
ragionamento.
Nell’ambito della prova preselettiva, i quesiti sono raggruppati e ordinati secondo le due
anzidette tipologie.
La prova si svolge in un’unica giornata, anche se in più sessioni in base al numero dei
partecipanti; i concorrenti che presentano domanda entro i termini previsti dal bando di
concorso devono presentarsi nella sede e secondo il calendario comunicato con avviso
sulla Gazzetta Ufficiale – 4
a
Serie Speciale che ha valore di notifica per tutti i concorrenti.
Tale avviso potrebbe essere reso pubblico anche nell’area Concorsi del sito istituzionale
del CNVVF.
Per essere ammessi a sostenere la prova preselettiva, i candidati devono essere muniti di un
documento di riconoscimento in corso di validità.
L’assenza alla predetta prova comporta l’esclusione dal concorso quale ne sia stata la causa
che l’ha determinata.
Durante la prova non è permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o per
iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza o
con i membri della commissione esaminatrice. Ai candidati è fatto divieto di introdurre in sede
d’esame carta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie. Non è
ammessa la consultazione di vocabolari, dizionari, testi e tavole; è vietato anche l’uso del pc e
di qualsiasi apparecchiatura o supporto informatico, di apparecchi telefonici e ricetrasmittenti.
Il concorrente che contravviene alle suddette disposizioni viene escluso dal concorso.