Previous Page  34 / 46 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 46 Next Page
Page Background

50

Parte Seconda

Le singole discipline – Diritto costituzionale

www.

edises

.it

Il 31 gennaio 1947 la Commissione dei 75 presentò all’Assemblea costituente un progetto di

Costituzione, unitamente ad una relazione del Presidente M. Ruini.

Nel marzo 1947, l’Assemblea iniziò l’esame del progetto di Costituzione predisposto dalla

Commissione dei 75 deputati che fu approvato il 22 dicembre del 1947 con votazione com-

plessiva e inale a larghissima maggioranza (453 voti favorevoli, 62 contrari).

Il 27 dicembre 1947 a palazzo Giustiniani il Capo provvisorio dello Stato irmò l’atto di pro-

mulgazione della nuova Carta costituzionale della Repubblica Italiana, entrata in vigore il 1°

gennaio 1948.

In base alla

proprogatio

prevista dalla XVII disposizione transitoria della Costituzione, i la-

vori dell’Assemblea costituente si protrassero ino al 31 gennaio 1948 per deliberare la legge

elettorale per il Senato, la legge relativa alla stampa periodica, per convertire in legge costi-

tuzionale lo Statuto della Regione Siciliana, per approvare gli Statuti speciali delle Regioni

Sardegna, Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige.

3.2 La Costituzione della Repubblica italiana

Il testo originario della Costituzione italiana si componeva di 139 articoli e 18

disposizioni transi-

torie e inali

. Nel corso del tempo sono stati abrogati cinque articoli della Costituzione (115, 124,

128, 129, 130), tutti contenuti nel titolo V della parte II della Carta fondamentale, la cui rimozio-

ne è risultata essere necessaria al ine di attuare il progetto di riforma in senso federalista della for-

ma di Stato italiana (che, peraltro, è pur sempre classiicabile come “regionalismo forte”).

La Costituzione

Principi fondamentali

(artt. 1-12)

Parte Prima

(diritti e doveri dei cittadini, artt. 13-54)

Titolo I – Rapporti civili

Titolo II – Rapporti etico-sociali

Titolo III – Rapporti economici

Titolo IV – Rapporti politici

Parte Seconda

(ordinamento della Repubblica, artt. 55- 139)

Titolo I – Il Parlamento

Sez. I – Le Camere

Sez. II – La formazione delle leggi

Titolo II – Il Presidente della Repubblica

Titolo III – Il Governo

Sez. I – Il Consiglio dei Ministri

Sez. II – La pubblica Amministrazione

Sez. III – Gli organi ausiliari

Titolo IV – La Magistratura

Sez. I – Ordinamento giurisdizionale

Sez. II – Norme sulla giurisdizione

Titolo V – Le Regioni, le Province, i Comuni

Titolo VI – Le garanzie costituzionali

Sez. I – La Corte costituzionale

Sez. II – Revisione della Costituzione – Leggi costituzionali

Disposizioni transitorie e inali

(disposizioni I-XVIII)