Previous Page  21 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 30 Next Page
Page Background

L’UFFICIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

7

Tutti i candidati che superano la prova psicofisica svolgono un

tirocinio

della durata di

18

giorni

che si tiene presso il Centro Addestrativo Polifunzionale della Guardia di Finanza di

Roma. Durante il tirocinio i concorrenti sono sottoposti all’

accertamento dell’idoneità atti-

tudinale

che avviene tramite la somministrazione di test intellettivi e di personalità, di un que-

stionario biografico, e tramite un colloquio, per valutare le qualità attitudinali e caratterologi-

che dei concorrenti.

I candidati che conseguono un risultato positivo ai predetti test proseguono l’iter concorsua-

le e sono ammessi a sostenere le successive tre

prove orali obbligatorie

di storia ed educa-

zione civica, geografia e matematica.

Infine, i candidati risultati idonei alle prove orali, e che ne abbiano fatto esplicita richiesta nel-

la domanda di partecipazione, possono sostenere la

prova orale facoltativa di lingua stra-

niera

in inglese, francese o spagnolo, e la

prova facoltativa di informatica

, entrambe della

durata di 15 minuti.

Al termine delle prove orali, i candidati che hanno conseguito il giudizio di idoneità a tutte le

fasi del concorso sono iscritti in una graduatoria unica di merito stilata sulla base della media

dei punti riportati nella prova scritta e in quelle orali, con le eventuali maggiorazioni ottenute

con la prova di efficienza fisica e con le prove facoltative di lingua straniera e di informatica.

Concorso per Allievi Ufficiali del Ruolo Aeronavale

L’iter concorsuale, come già avuto modo di dire, è pressoché simile a quello del Ruolo Norma-

le; infatti le selezioni per la

prova preliminare

, per il

tema di cultura generale

e per la

prova

di efficienza fisica

si svolgono con le stesse modalità e all’incirca nello stesso periodo.

Successivamente i candidati idonei alla prova ginnica, anziché procedere immediatamente

con l’accertamento psico-fisico, vengono valutati sotto il profilo attitudinale, prova sostenu-

ta, invece, durante il tirocinio dai concorrenti per il Ruolo Normale.

La differenza sostanziale tra i due concorsi è che i candidati che concorrono per il ruolo Ae-

ronavale non sono chiamati a frequentare il periodo di tirocinio.

I candidati che risultano idonei alla prova attitudinale vengono sottoposti all’

accertamento

dell’idoneità psico-fisica

, mentre i non idonei sono esclusi dal concorso. Tale accertamento con-

siste in una visita medica preliminare che avviene presso l’Istituto Medico Legale dell’Aero-

nautica di Roma per coloro che concorrono per i posti riservati alla specializzazione “pilota di

elicottero”, volta a verificare il possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale all’attività di na-

vigazione aerea

2

, e presso il Centro di Reclutamento della Guardia di Finanza di Roma per i can-

didati che concorrono per la specializzazione “comandante di stazione e unità navale”.

L’ultima fase del concorso prevede il superamento di tre

prove orali obbligatorie

di storia

ed educazione civica, geografia e matematica, e due

prove facoltative

, una di lingua stranie-

ra e l’altra di informatica, come nel caso del concorso per il Ruolo Normale.

Al termine delle prove orali, i candidati che hanno conseguito il giudizio di idoneità a tutte le

fasi del concorso sono iscritti in una graduatoria unica di merito stilata sulla base della media

dei punti riportati nella prova scritta e in quelle orali, con le eventuali maggiorazioni ottenu-

te con la prova di efficienza fisica e con le prove facoltative di lingua straniera e di informa-

tica.

2

 A tal proposito si veda il Decreto 16 settembre 2003 e successive modificazioni recante l’

Elenco delle

imperfezioni ed infermità che sono causa di non idoneità ai servizi di navigazione aerea e criteri da adot-

tare per l’accertamento e la valutazione ai fini dell’idoneità

e l’art. 586 del DPR 15-3-2010, n. 90.