Previous Page  18 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 30 Next Page
Page Background

4

PARTE PRIMA – DIVENTARE UFFICIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

Il reclutamento, la formazione di base e la post-formazione del personale dei vari ruoli del Corpo

sono coordinati dall’

Ispettorato per gli istituti di istruzione

, retto da un Generale di Corpo d’ar-

mata, da cui dipendono i seguenti enti addestrativi: l’Accademia di Bergamo, la Scuola Ispettori e

Sovrintendenti della Guardia di Finanza con sede a L’Aquila, la Scuola Allievi Finanzieri di Bari,

la Scuola Nautica di Gaeta e la ScuolaAlpina di Predazzo, la Scuola di Polizia Tributaria con sede

a Lido di Ostia (Roma), il Centro Addestramento di Specializzazione di Orvieto.

Infine, fanno parte dell’organigramma del Corpo i

Comandi e i reparti di supporto tecnico

,

logi-

stico e amministrativo

, quali il Quartier Generale e il Centro Logistico, entrambi con sede a Roma,

che svolgono attività di supporto a favore delle varie strutture organizzative centrali e periferiche.

1.2 La figura dell’Ufficiale

Esistono tipologie diverse di Ufficiali della Guardia di Finanza che accedono al Corpo seguen-

do percorsi differenti.

I ruoli nei quali sono iscritti gli Ufficiali del servizio permanente del Corpo della Guardia di

Finanza sono i seguenti:

– Ruolo Normale;

– Ruolo Aeronavale;

– Ruolo Speciale;

– Ruolo tecnico-logistico-amministrativo.

Un aspetto da tenere in considerazione riguarda la diversa progressione di carriera tra gli Uf-

ficiali del Ruolo Normale, che possono raggiungere i massimi livelli direttivi, e quelli del Ruo-

lo Speciale ai quali è riservato un avanzamento di carriera più lento che li può far arrivare non

oltre il grado di Tenente colonnello.

Nella tabella sottostante vengono riportati i gradi della categoria ufficiali.

I GRADI DEGLI UFFICIALI

ufficiali

inferiori

Sottotenente

Tenente

Tenente con incarico al grado superiore

Capitano

ufficiali

superiori

Maggiore

Maggiore Comandante di Corpo

Tenente colonnello

Tenente colonnello Comandante di Corpo

Tenente Colonnello con incarico al grado superiore

Tenente Colonnello con funzioni al grado superiore

Colonnello

Colonnello Comandante di Corpo

Colonnello Comandante con incarico al grado superiore

Colonnello Comandante con funzioni al grado superiore

ufficiali

generali

Generale di Brigata

Generale di Brigata con incarico al grado superiore

Generale di Divisione

Generale di Divisione con incarico al grado superiore

Generale di Corpo d’Armata

Generale di Corpo d’Armata Comandante in Seconda della Guardia di Finanza

Generale di Corpo d’Armata con incarichi Speciali – Comandante Generale