

L’UFFICIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA
9
ATTIVITÀADDESTRATIVE
comuni
specifiche
– esercitazioni militari in-
terne (istruzione forma-
le e pratica d’armi) ed
esterne (addestramento
tecnico-tattico al com-
battimento individuale,
di reparto ed esercita-
zioni di tiro);
– viaggi d’istruzione in
Italia e all’estero;
– tirocinio pratico di ser-
vizio al terzo anno
Ruolo Normale
:
– addestramento sciistico ed esercitazioni estive che si svolgono entram-
bi al 1° e al 2° anno di Accademia;
– corso “Tecniche di polizia giudiziaria e di polizia di sicurezza” che si
tiene al 3° anno di Accademia e al 1° anno di Applicazione presso il
Centro Addestramento di Specializzazione di Orvieto;
– tirocinio pratico di servizio che svolgono i Tenenti al 2° anno di Applica-
zione presso i Comandi di tenenza e di Sezione Operativa non in sede di
Comando Provinciale
Ruolo Aeronavale
Aspiranti Piloti
:
– corso per l’acquisizione del Brevetto di pilota d’Aeroplano (BPA) che
si tiene a Latina presso il 70° Stormo della Aeronautica Militare;
– corsi di sopravvivenza in mare e in montagna che si tengono durante il
primo triennio;
– corso per l’acquisizione del Brevetto di pilota militare (BPM) che si
svolge durante il 2° anno di Applicazione generalmente anch’esso pres-
so il 70° Stormo di Latina
Aspiranti Comandanti di Unità navale
:
– corso di navigazione presso la Scuola Nautica di Gaeta della Marina
Militare che gli Allievi frequentano non appena arruolati;
– campagne addestrative a bordo delle Navi Scuola della Marina “Ame-
rigo Vespucci” al 1° anno, e “San Giusto” al 2° anno;
– crociere addestrative al 2° e 3° anno presso la Scuola Nautica di Gaeta;
– corso di specializzazione “Comandante di Stazione e di Unità navale”
che si tiene durante tutto il 2° anno di Applicazione, parte presso l’Ac-
cademia Navale di Livorno e parte presso la Scuola Nautica
Accanto all’addestramento militare e allo studio teorico, grande spazio è inoltre dato, duran-
te tutto il ciclo formativo, all’
addestramento ginnico-sportivo
che rappresenta una compo-
nente fondamentale nella formazione caratteriale e fisica degli Allievi Ufficiali, e fornisce spe-
cifiche conoscenze utili all’espletamento delle future attività di servizio, come ad esempio nel
caso della difesa personale e del nuoto di salvamento.
Le discipline sportive praticate sono il nuoto, la pallacanestro, la pallavolo, la pallanuoto, lo
sci alpino.
1.6 La prova preliminare
Una volta presentata la domanda di partecipazione a uno dei due concorsi per Ufficiale dell’Ac-
cademia della Guardia di Finanza, i candidati, in assenza di comunicazione di esclusione dal-
lo stesso da parte del Centro di Reclutamento, sono tenuti a presentarsi per sostenere la pro-
va preliminare nella data e presso la sede indicata nel bando, in genere presso la Legione Al-
lievi della Guardia di Finanza, viale Europa, n. 97, di Bari (Palese) per il Ruolo Normale e
presso il Centro di Reclutamento della Guardia di finanza, via delle Fiamme Gialle, n. 18,
Roma/Lido di Ostia per il Ruolo Aeronavale. Il calendario, le modalità di svolgimento della