

12
PARTE PRIMA – DIVENTARE UFFICIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA
a) 1° giorno: prova di efficienza fisica;
b) 2°, 3° e 4° giorno: accertamento dell’idoneità psico-fisica.
– se concorrenti per
Allievi Ufficiali del
Ruolo Aeronavale
: alla prova di efficienza fisica,
all’accertamento attitudinale e, qualora idonei, all’accertamento dell’idoneità psico-fisi-
ca. Le modalità di svolgimento prevedono:
a) 1° giorno: prova di efficienza fisica;
b) 2° giorno: accertamento attitudinale;
c) 3°, 4° e 5° giorno: accertamento dell’idoneità psico-fisica solo per i candidati per la
specializzazione “comandante di stazione e unità navale”, mentre i candidati per la spe-
cializzazione “pilota di elicottero” idonei all’accertamento attitudinale saranno convo-
cati per sostenere l’accertamento dell’idoneità psico-fisica nelle date indicate nell’ap-
posito avviso.
I candidati, al momento della presentazione nella sede deputata al sostenimento della prova di
efficienza fisica, devono presentare alla Commissione competente un certificato di idoneità all’at-
tività sportiva agonistica per l’atletica leggera in corso di validità, rilasciato da medici apparte-
nenti alla Federazione Medico Sportivo Italiana, ovvero a strutture sanitarie pubbliche o priva-
te accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale, che esercitano, in tali ambiti, in qualità di me-
dici specializzati in medicina dello sport; in mancanza di detto certificato, non potendo proce-
dere all’effettuazione della prova in argomento, si ha l’esclusione dal concorso.
I concorrenti di sesso femminile, ai soli fini della effettuazione in piena sicurezza della prova
di efficienza fisica, devono produrre, inoltre, un test di gravidanza di data non anteriore a cin-
que giorni dalla data di presentazione, che esclude la sussistenza di detto stato. In assenza del
referto, la candidata è, allo scopo sopra indicato, sottoposta al test di gravidanza a cura dell’Am-
ministrazione. In caso di esito positivo al test di gravidanza, la Commissione competente prov-
vede al differimento delle prove in altra data, ma se lo stato di temporaneo impedimento sus-
sisterà ancora alla data di differimento la candidata sarà esclusa dal concorso.
Se il concorrente attesta con idonea documentazione i postumi di infortuni precedentemen-
te subiti o uno stato di temporanea indisposizione ovvero si infortuna prima o durante l’e-
spletamento di una delle prove lo deve fare presente ad uno dei membri della Commissio-
ne; il presidente della stessa provvede, con giudizio motivato ed insindacabile, all’eventua-
le differimento ad una data posteriore a quella prevista dal calendario della prova di effi-
cienza fisica.
La prova di efficienza fisica è volta ad accertare il livello di preparazione atletica dei candi-
dati e consiste in:
1)
prove obbligatorie
di:
– salto in alto;
– salto in lungo;
– getto del peso;
– corsa piana 1000 m.
2)
prova facoltativa
di corsa piana 100 m.
Mentre il mancato superamento dell’esercizio facoltativo non incide sul giudizio di ido-
neità, gli esercizi obbligatori devono essere tutti eseguiti positivamente altrimenti il can-
didato viene giudicato inidoneo ed escluso dal concorso.
Prima dell’effettuazione degli esercizi di efficienza fisica la Commissione competente fis-
sa in apposito atto i criteri cui attenersi.