Previous Page  24 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 24 / 30 Next Page
Page Background

10

PARTE PRIMA – DIVENTARE UFFICIALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

prova in argomento o relative modifiche vengono resi noti mediante avviso pubblicato sul sito

internet

www.gdf.gov.it

o tramite l’Ufficio Centrale Relazioni con il Pubblico della Guardia

di Finanza, viale XXI aprile, n. 55, di Roma (numero verde: 800.66.96.66)

I concorrenti che non si presentano nel giorno e nell’ora stabiliti per l’esecuzione della prova

sono considerati rinunciatari e, quindi, esclusi dal concorso.

La prova consiste nella somministrazione di un questionario con

test logico-matematici

(

ra-

gionamento logico; ragionamento critico; ragionamento spaziale; ragionamento visivo

) e in

domande dirette ad accertare le

abilità linguistiche, orto-grammaticali e sintattiche della

lingua italiana.

Il programma verte sui seguenti argomenti del programma della lingua ita-

liana:

semantica; fonologia; ortografia; morfologia; sintassi.

La composizione della prova e la durata della stessa di solito differiscono leggermente; infat-

ti, sulla base degli ultimi concorsi, per il Ruolo Normale il questionario è formato da

100 que-

siti

da eseguire in

90 minuti

, mentre per il Ruolo Aeronavale il questionario si compone di

110 domande

da svolgere in

110 minuti

.

Ciascun candidato deve presentarsi per sostenere la prova preliminare munito di carta di iden-

tità in corso di validità, oppure di un documento di riconoscimento rilasciato da un’ammini-

strazione dello Stato, purché munito di fotografia recente e di una penna biro ad inchiostro

nero.

I questionari somministrati ai candidati sono tratti da una banca dati che viene pubblicata sul

sito

internet

www.gdf.gov.it ,

nella sezione relativa ai concorsi.

Prima dello svolgimento dei test, la commissione competente fissa, in apposito atto, i criteri

cui attenersi per la valutazione delle prove dei candidati.

Nella sede di esame non possono essere introdotti vocabolari, dizionari dei sinonimi e con-

trari, calcolatrici, appunti o altre pubblicazioni, mentre gli apparecchi telefonici e le ricetra-

smittenti devono essere obbligatoriamente spenti, il tutto a pena di esclusione dal concorso.

Accedono alla prova successiva, quella scritta, i candidati classificatisi nei posti indicati da

ciascun bando della graduatoria stilata ai soli fini della predetta prova preliminare, compresi

i concorrenti che hanno conseguito lo stesso punteggio di quello classificatosi all’ultimo po-

sto utile, mentre i restanti candidati sono esclusi dal concorso.

In genere per conoscere l’esito della prova preliminare, a partire dal secondo-terzo giorno suc-

cessivo (esclusi i giorni di sabato e domenica) a quello di svolgimento dell’ultima tornata del-

la prova in argomento, si può consultare il sito

www.gdf.gov.it

o rivolgersi al già citato Uffi-

cio Centrale Relazioni con il Pubblico.

Nel prosieguo del volume, una sezione (Parte Seconda) è dedicata allo sviluppo del program-

ma sia della lingua italiana con esercizi di verifica sia dei test di logica, costituiti da numero-

si test di esercitazione, analoghi a quelli maggiormente utilizzati dal Centro Reclutamento in

sede della prova d’esame.

1.7 La prova scritta di cultura generale

I candidati che hanno superato la prova preliminare, senza attendere alcuna convocazione,

sono tenuti a presentarsi, per l’esecuzione della prova scritta di cultura generale, nell’ora, nel

giorno e nel luogo indicati dal bando, salvo eventuali variazioni che vengono rese note con

gli strumenti ed i mezzi già citati.

La prova scritta, della durata di

sei ore

, si effettua in un’unica giornata e consiste nello svol-

gimento di un tema di cultura generale adeguato ai programmi degli istituti di istruzione se-