

Parte III - Simulazioni d’esame
456
A. 50 anni
B. 18 anni
C. 21 anni
D. 25 anni
30) Analizzando il ruolo della politica fiscale in un’economia con
mercati reali e finanziari aperti al resto del mondo, si constata che, in
presenza di mobilità internazionale dei capitali, gli effetti della politi-
ca fiscale dipendono dal regime del tasso di cambio. Cosa si intende
per regime di tasso di cambio fisso?
A. Tasso di cambio tra un paese ed i suoi partner commerciali, calcolato
come media ponderata dei tassi di cambio reali bilaterali
B. Prezzo relativo dei beni nazionali in termini di beni esteri
C. Tasso di cambio determinato sul mercato valutario senza alcun inter-
vento da parte delle autorità monetarie
D. Tasso di cambio tra le monete di due o più paesi fissato ad un dato
livello
31) Il potere di promulgare le leggi spetta:
A. al Ministro di Giustizia
B. al Presidente del Consiglio
C. al Presidente della Repubblica
D. al Parlamento
32) A norma del codice del consumo (D.Lgs. 6-9-2005, n. 206), nella
vendita dei beni di consumo, il venditore finale, responsabile nei con-
fronti del consumatore a causa di un difetto di conformità del bene al
contratto di vendita esistente al momento della consegna, imputabile
ad un’omissione del produttore, laddove abbia ottemperato ai rimedi
esperiti dal consumatore, può agire in regresso nei confronti del sog-
getto responsabile per ottenere la reintegrazione di quanto prestato:
A. entro due mesi dalla esecuzione della prestazione
B. entro il termine stabilito dal produttore
C. entro il termine stabilito dal giudice
D. entro un anno dalla esecuzione della prestazione
33) Se il prezzo di un bene aumenta del 10% e la quantità doman-
data diminuisce del 5% si può affermare che la curva di domanda in
quel punto: