

Parte III - Simulazioni d’esame
460
C. Sì, ma solo se nel titolo costitutivo della servitù sia stata prevista tale
eventualità
D. Sì
47) La cambiale senza indicazione di scadenza:
A. si considera pagabile a vista
B. non vale come cambiale
C. è nulla
D. si considera come a certo tempo data
48) Se nel mercato di un bene ad un certo prezzo non si ha equili-
brio e la quantità offerta è inferiore alla quantità domandata:
A. il prezzo tende a diminuire
B. il prezzo tende ad aumentare
C. il prezzo resta immutato
D. in corrispondenza di quel prezzo la domanda è elastica
49) Cosa indica la bilancia commerciale?
A. La differenza tra PIL e debito pubblico
B. La differenza tra importazioni ed esportazioni
C. La differenza tra costi e ricavi
D. L’indice dei prezzi al consumo
50) La domanda di moneta è funzione del tasso di interesse?
A. Non è possibile affermarlo poiché dipende dall’immediatezza dei
pagamenti considerati
B. Sì, la domanda di moneta tenderà ad essere bassa quando è basso il
tasso di interesse
C. Non è possibile affermarlo poiché dipende dalle abitudini di paga-
mento considerate
D. Sì, tenere scorte di liquidità a disposizione costa meno se il tasso di
interesse è basso
Leggere il seguente brano e rispondere alle domande da 51 a 55.
Supponiamo che un individuo possa ricostruire elettronicamente un’im-
magine animata del suo oggetto del desiderio, che nella vita reale non può
manipolare come meglio crede, magari semplicemente perché non suscita
nell’altro un analogo stimolo. Ammettiamo che attraverso pratiche sessuali
elettroniche quell’individuo possa piegare alla sua volontà quell’immagine.
Se ciò accadesse nella vita reale sarebbe un’aggressione violenta, uno stupro
e quell’individuo finirebbe in cella (si spera).