Table of Contents Table of Contents
Previous Page  23 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 23 / 28 Next Page
Page Background

459

Esercitazione

43) Si considerino due beni, entrambi normali, i cui rispettivi

prezzi – a parità di reddito – diminuiscono entrambi della stessa

percentuale:

A. la retta di bilancio si sposta parallelamente verso destra

B. la retta di bilancio si sposta parallelamente verso sinistra

C. la retta di bilancio non si sposta perché i prezzi variano entrambi

D. la retta di bilancio aumenta la sua inclinazione

44) A chi è affidato l’incarico di formare un nuovo Governo?

A. Al Presidente della Repubblica

B. Ai Presidenti di Camera e Senato su incarico affidato loro dal Presi-

dente della Repubblica

C. Al Presidente del Consiglio uscente

D. Al

leader

della coalizione vincente alle elezioni

45) Considerando la teoria quantitativa della moneta nella sua for-

mulazione più classica e assumendo come dati la velocità di circola-

zione e il numero di transazioni, si ha come conseguenza:

A. che il livello generale dei prezzi e il suo reciproco, il valore o potere di

acquisto della moneta, non sono influenzabili dalle decisioni dell’au-

torità monetaria relative all’offerta di moneta

B. che se la quantità di moneta in circolazione sale, diminuiscono i

prezzi e aumenta il valore della moneta

C. che se la quantità di moneta in circolazione sale, diminuiscono i

prezzi e diminuisce il valore della moneta

D. che il livello generale dei prezzi e il suo reciproco, il valore o potere di

acquisto della moneta, sono determinati dalle decisioni dell’autorità

monetaria relative all’offerta di moneta

46) Tizio è proprietario del fondo Tusculano a vantaggio del quale

esiste servitù volontaria di presa d’acqua per gli usi agricoli sul vicino

fondo Corneliano.

Se Tizio, successivamente, realizza sul fondo Tusculano un pozzo dal

quale può attingere acqua in misura sufficiente alle esigenze agrarie

del suo fondo, può continuare ad attingere acqua anche dal fondo

Corneliano?

A. No

B. No, salvo che corrisponda al proprietario del fondo servente il doppio

del corrispettivo pattuito