Table of Contents Table of Contents
Previous Page  26 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 26 / 28 Next Page
Page Background

Parte III - Simulazioni d’esame

462

A. che Hitler e Stalin abbiano messo al bando le fiabe non implica che

non avrebbero favorito la diffusione delle pratiche di evasione nel

ciberspazio

B. l’abitudine ad evadere in un’altra dimensione, sia pur virtuale, rende

l’individuo meno facilmente manipolabile dal potere

C. l’abitudine ad evadere in un’altra dimensione, sia pur virtuale, può

rendere l’individuo più docile e meno reattivo nel mondo reale

D. il ciberspazio non offre all’individuo, sfruttato e avvilito nella realtà,

un conforto autentico e valido

53) Tra le definizioni sotto elencate UNA è SCORRETTA, in quanto

non coglie il significato che il termine ha assunto nel testo in cui que-

ste parole compaiono sottolineate:

A. manipolare: modificare, rielaborare

B. analogo: identico, uguale

C. micidiale: che ha effetti mortali

D. frustrazioni: insoddisfazioni, delusioni

54) Quale delle seguenti deduzioni NON È AUTORIZZATA dal testo?

A. Nel ciberspazio è consentita la proliferazione di patologie violente

B. Stalin bandì la pubblicazione dei racconti di fate

C. Secondo Orwell, l’ingresso dei media nel mondo reale condiziona la

vita concreta degli individui

D. Il ciberspazio è dominato da rigide regole che non lasciano alcun

margine di libertà

55) Uno solo dei titoli proposti coglie appieno lo spirito del brano.

Quale?

A. Libertà e pericoli del ciberspazio

B. Frustrazione e violenza nella società moderna

C. Il condizionamento dei media secondo Orwell

D. Cosa saremmo oggi senza il ciberspazio?

Leggere il seguente brano e rispondere alle domande da 56 a 60.

Quello che impera oggi, non solo nel campo dello spettacolo, dove in fondo

è abbastanza naturale e consueto, ma anche in campo politico, letterario,

filosofico e persino, talora, scientifico, è il pettegolezzo. Sarà perché le por-

tinerie sono ormai un lusso di condomini o ville per pochi privilegiati, ora il

pettegolezzo da portineria è uscito dai sottoscala e ha fatto fuori l’interpreta-

zione sociologica, la lettura marxiana e quella psicanalitica degli eventi e delle