

463
Esercitazione
biografie, l’impostazione crociana e quella strutturalista dell’analisi dei testi
poetici, persino la discussione sui progressi (perniciosi) delle scienze e sulla
dittatura (catastrofica) della tecnologia.
Oggi gli intellettuali cercano le lettere di EINSTEIN alle sue amanti, indagano
sulla vanità di GOETHE e del dottor BARNARD, scrutano la corrispondenza
privata di CHURCHILL e la miopia di TOSCANINI, si deliziano dell’agorafo-
bia di MANZONI e della gobba di LEOPARDI, interrogano medici, servitori,
mogli tradite, eredi delusi… perché, come insegna MONTAIGNE, nessuno
è grande per il proprio cameriere. E la grandezza disturba, non suscita
nemmeno invidia ma fastidio, ci offre il metro per misurare la comoda,
ottusa e pigra mediocrità. Di cui tuttavia non riusciamo sotto sotto a non
vergognarci.
Enrico Orlando,
La vendetta dei pettegoli
, ed. N.A., 2004
56) Individuate, tra le opere di cui qui sono citati i titoli, quella che
NON È STATA SCRITTA da uno degli uomini, famosi in diversi cam-
pi, sopra nominati (ed evidenziati in maiuscolo nel testo).
A. Canti
B. Storia della colonna infame
C. La nuova fisica
D. Le affinità elettive
57) UNA delle seguenti notizie, che riguardano i personaggi nomina-
ti ed evidenziati in maiuscolo nel testo di Orlando, È PALESEMENTE
ERRATA.
A. Il massimo poema epico del Medioevo tedesco è il Faust di Goethe
B. Il dottor Barnard eseguì il primo trapianto di cuore nell’ospedale di
Città del Capo, nel 1967
C. Toscanini lasciò l’Italia nel 1928 e si trasferì a New York, dove diresse
la Filarmonica di quella città
D. Montaigne nacque e morì in Francia, a Bordeaux, città della quale fu
anche sindaco, nel XVI sec.
58) Individuare LA SOLA informazione FALSA sui personaggi sopra
nominati ed evidenziati in maiuscolo nel testo di Orlando:
A. Toscanini fu un grande direttore d’orchestra
B. Leopardi morì nel 1838 a Napoli
C. Manzoni non si allontanò mai da Milano
D. Churchill portò l’Inghilterra alla vittoria nella Seconda Guerra Mon-
diale